Home / News / Un dialogo sulla transizione digitale nelle città

Un dialogo sulla transizione digitale nelle città

Trento Smart City, al salotto digitale interviene anche il direttore di HIT Andrea Sartori
Pubblicato il:
26 Agosto 2021

Salotto digitale: dialogo sulla transizione digitale

3 settembre 2021, ore 17.30
L’evento si svolgerà in Piazza Cesare Battisti a Trento e sarà possibile seguirlo in live streaming sul canale YouTube “Trento Smart City”
ISCRIVITI QUI

L’iniziativa ha lo scopo di avvicinare i cittadini al percorso di digitalizzazione in atto nella pubblica amministrazione, anche alla luce degli ambiziosi obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, partendo dal confronto pubblico sulle buone pratiche sviluppate ed attuate con successo in alcune delle città coinvolte in IcityClub, ma soffermandosi anche sulle strutture abilitanti e sulle occasioni di impresa che tali pratiche possono favorire.

Sarà un momento di confronto sulla transizione digitale a Trento e in alcune tra le più importanti realtà smart nazionali, e vedrà il susseguirsi di diversi interventi.

Un dialogo sulla transizione digitale nelle città

Il moderatore di ForumPA, Daniele Fichera, dialogherà con il Sindaco di Trento Franco Ianeselli e gli Assessori all’innovazione di Bergamo e Firenze, rispettivamente Giacomo Angeloni e Cecilia Del Re, per approfondire come si stanno muovendo le città per favorire e supportare la digitalizzazione della PA e la transizione al digitale in generale.

In occasione dell’evento interverrà anche il direttore di HIT Andrea Sartori.

Saranno affrontati diversi temi:

  • L’infrastruttura di rete (fibra ottica) necessaria a cittadini ed imprese per accedere ai servizi digitali e dei progetti che Trento sta sviluppando in proposito con TIM e PAT. In rappresentanza di TIM sarà presente Paolo Malgarotto, responsabile sales consumer per small and medium Nord Est, mentre per la PAT interverrà Paolo Simonetti, dirigente generale dell’unità di missione strategica;
  • Il risvolto economico di questa transizione come occasione d’impresa, per capire come ci si sta muovendo per favorire e supportare soprattutto giovani ed imprese innovative.

 

 

 

 

 

Iscriviti alla nostra newsletter per sapere
ogni notizia in anteprima!