Home / News / Tessa, DCube e Igloo entrano nello Startup Accelerator

Tessa, DCube e Igloo entrano nello Startup Accelerator

Tre startup di Trentino Startup Valley nel programma Climate-KIC Startup Accelerator Italy 2020
Pubblicato il:
13 Luglio 2020

Tessa, DCube e Igloo sono state selezionate per partecipare al programma di accelerazione d’impresa “Climate-KIC Startup Accelerator Italy 2020”, proposto da Art-ER in collaborazione con Trentino Sviluppo e HIT grazie al sostegno di EIT Climate-KIC.

Il percorso è dedicato a startup già attive nel settore della low carbon economy e ha l’obiettivo di sviluppare conoscenze e promuovere innovazione sui temi rilevanti per il cambiamento climatico.

La prima fase mette a disposizione di ognuna delle startup selezionate 10 mila euro in contributi e servizi volti a migliorare il proprio modello di business.

Le tre imprese innovative selezionate hanno recentemente partecipato a “Bootstrap”, la prima fase del programma regionale di accompagnamento Trentino Startup Valley – proposto da Hub Innovazione Trentino e Trentino Sviluppo – e parteciperanno anche alla seconda fase, chiamata “Validation”.

Tessa, DCube e Igloo entrano nello Startup Accelerator


DI COSA SI OCCUPANO LE STARTUP VINCITRICI

Tessa nasce dalle idee di 3 ricercatori di Fondazione Bruno Kessler e offre una soluzione innovativa per la gestione efficiente delle risorse nel settore agricolo. Attraverso una serie di strumenti innovativi e servizi software basati sull’intelligenza artificiale, Tessa permette un controllo della produzione in un’ottica di miglioramento continuo.

DCUBE con il suo progetto di impresa realizza un interessante connubio tra il mondo della green economy e quello del machine learning. La mission aziendale si basa sull’ottimizzazione del trattamento delle acque attraverso una raccolta analitica di dati da impianti di depurazione, con lo scopo di generare modelli predittivi e promuovere uno sviluppo basato su sostenibilità, efficienza e circolarità.

IGLOO nasce per rispondere alle esigenze di sviluppo di dispositivi IoT da parte di imprese giovani, che spesso falliscono a causa delle loro scarse competenze in ambito software. IGLOO mette a disposizione una piattaforma online che semplifica lo sviluppo di un dispositivo connesso a Internet, utile per il settore delle energie rinnovabili e dell’ambiente: l’azienda gestisce il salvataggio dei dati nel cloud, fornendo un’app che si possa interfacciare con l’utente finale.

Per saperne di più…

 

Iscriviti alla nostra newsletter per sapere
ogni notizia in anteprima!