Tempo di iscrizioni per ICT Days Summer Camp
19 Aprile 2019

Dedicato alla Data Science l’edizione 2019 del percorso di Alternanza Scuola-Lavoro per le professioni del futuro
Il Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione (DISI), in collaborazione con Hub Innovazione Trentino (HIT), Contamination Lab Trento (CLab) e la rete STAAR propone una Summer School della durata di una settimana dedicata agli studenti di 3a, 4a e 5a delle scuole superiori della Provincia di Trento, spendibile come percorso di Alternanza Scuola-Lavoro.
Sulla scia dell’esperienza positiva dell’anno scorso, l’edizione del 2019 si concentrerà sul tema Data Science. Il percorso partirà con un preliminare momento di formazione, in cui verranno illustrate ai partecipanti le tecniche per l’analisi dei dati e i dataset messi a disposizione da alcune aziende con sede in Provincia di Trento. Una volta acquisiti gli strumenti necessari, studenti e studentesse avranno la possibilità di incontrare i rappresentanti delle aziende, i quali racconteranno loro le principali problematiche che le imprese del campo della Data Science devono affrontare.
Gli studenti interessati dovranno presentare domanda entro il 31/5/2019 a questo indirizzo: http://bit.ly/ictdays-summercamp19. La selezione verrà effettuata da una commissione congiunta DISI-HIT, sulla base delle lettere di motivazione. Il numero di posti previsti è 50, divisi in 25 per il genere maschile e 25 per il genere femminile.
Le attività previste dalla Summer School si svolgeranno al Contamination Lab di Trento (Piazza di Fiera 4, TN) e saranno distribuite su diversi giorni, nel periodo dal 3 al 10 settembre 2019:
- Martedì 3/9 dalle 14.00 alle 18.00
- Mercoledì 4/9, venerdì 6/9 e lunedì 9/9 dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
- Martedì 10/9 dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 15.30.
La partecipazione è gratuita. Agli studenti partecipanti sarà fornito il pranzo nelle giornate da mercoledì a martedì. Le spese di viaggio sono a carico dello studente.
Durante il percorso, 50 studenti con background diversi avranno la possibilità di integrare elementi multidisciplinari nell’ambito di programmazione software, design, discipline umanistiche ed economiche con competenze trasversali quali problem solving, lavoro di gruppo e comunicazione efficace.
Sarà compito dei partecipanti progettare e realizzare un’attività di analisi dei dataset forniti loro. Infatti, nel corso della settimana, i partecipanti lavoreranno in gruppo sui rispettivi progetti sotto la guida di mentor esperti, per poi presentare la propria attività alla presenza di genitori e docenti al termine del percorso.
Per ulteriori informazioni: ictdays.summercamp@unitn.it