Microbiologia e biologia sintetica
Biologia artificiale. Cellule artificiali, interfacce robotiche, nuovi materiali per l’architettura e l’ingegneria.
Biologia artificiale. Cellule artificiali, interfacce robotiche, nuovi materiali per l’architettura e l’ingegneria.
Microbiologia. Studio dell’interazione ospite-patogeno per identificare nuovi approcci antibiotici, analisi del microbioma e metagenomica computazionale, caratterizzazione delle comunità microbiche, associazioni genotipo/fenotipo
Vaccinologia sintetica. Vescicole extracellulari (EVs – OMV) come vettore per la biodistribuzione di farmaci e vaccini.
Ultimo aggiornamento
3 Maggio 2022, 18:43