Genomica e biologia del cancro
Biologia sperimentale del cancro. Modelli in vitro e in vivo per studiare la tumorigenesi e la metastasi, i meccanismi di resistenza alle terapie, la riprogrammazione epigenetica e indotta da oncogeni, l’eterogeneità dei tumori e il metabolismo, i determinanti traslazionali della tumorigenesi e dell’epitrascrittoma nei tumori.
Biologia sperimentale del cancro. Modelli in vitro e in vivo per studiare la tumorigenesi e la metastasi, i meccanismi di resistenza alle terapie, la riprogrammazione epigenetica e indotta da oncogeni, l’eterogeneità dei tumori e il metabolismo, i determinanti traslazionali della tumorigenesi e dell’epitrascrittoma nei tumori.
Disturbi del cervello. Meccanismi sello sviluppo dei timori cerebrali e disturbi neurologici nelle cellule staminali neurali e nei neuroni.
Ricerca preclinica. Identificazione di bersagli terapeutici, studi preclinici e co-clinici, biomarcatori prognostici e predittivi per Oncologia di Precisione, design di farmaci e test di screening per nuove terapie farmacologiche.
Ultimo aggiornamento
3 Maggio 2022, 18:44