Home / News / Tecnologia e sostenibilità per un Trentino più intelligente

Tecnologia e sostenibilità per un Trentino più intelligente

Il 28 novembre un evento dedicato all'innovazione per la crescita dell'ecosistema agroalimentare trentino e su nuovi modi di riutilizzare le risorse
Pubblicato il:
17 Novembre 2022
Tecnologia e sostenibilità per un Trentino più intelligente

Tecnologia e sostenibilità per un Trentino più intelligente

Conversazioni sull’innovazione per la crescita dell’ecosistema agroalimentare trentino e su nuovi modi di riutilizzare le risorse

 

28 novembre 2022
18.30 – 20.00 h
Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, via Tommaso Gar, 14 – 38122 Trento

ISCRIVITI

 

Il settore agricolo e agroalimentare sono le fondamenta della sfida verso lo sviluppo della bioeconomia circolare. Lo scarto diventa una risorsa per lo sviluppo di una generazione di prodotti bio-based che possano essere utilizzati in diversi settori industriali, da quello energetico al settore del legno, dal settore chimico a quello degli imballaggi e del tessile.

Oltre a generare importanti benefici ambientali, l’applicazione di un approccio di tipo circolare permette alle imprese di ottenere vantaggi sia di tipo industriale che economico. Fondamentale, affinché ciò possa avvenire, è lo sviluppo di filiere in ottica integrata.

In occasione di questo incontro, che vedrà coinvolti referenti dell’Università di Trento, della Fondazione Edmund Mach e della Fondazione Bruno Kessler, insieme a rappresentanti del mondo delle imprese, parleremo di agricoltura intelligente e piattaforme digitali per servizi alle imprese, di riutilizzo dei sottoprodotti per la produzione di energia sostenibile, di nutraceutica e nutrizione e di gestione del prodotto secondario tramite tecnologie di automazione robotica.

L’iniziativa è aperta alle imprese, a chi svolge ricerca e a tutta la cittadinanza interessata e nasce nell’ambito della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) 2021 – 2027 della Provincia autonoma di Trento, documento che definisce le traiettorie di sviluppo del sistema economico, produttivo e sociale.

 

PROGRAMMA DELL’EVENTO

Modera: Davide Ederle, Technology Transfer Manager Biotech Fondazione HIT

18.30 – 18.35 h | BENVENUTO

18.35 – 19.00 h | 1° SESSIONE: “AGRICOLTURA INTELLIGENTE E PIATTAFORME DIGITALI PER SERVIZI ALLE IMPRESE”

• 10’ – Le sfide dell’agricoltura intelligente: tecnologie digitali, pratiche automatizzate, uso del remote sensing e telerilevamento. Caso d’uso: la piattaforma PICA – Agostino Cavazza (Fondazione Edmund Mach)

• 10’ – Piattaforme digitali e intelligenza artificiale a supporto dell’agricoltura trentina. Il progetto congiunto FBK e Dadagroup – Raffaele Giaffreda (Fondazione Bruno Kessler) e Nicola Cracchi Bianchi (Dedagroup)

• 5’ – Domande

 

19.00 – 19.45 h | 2° SESSIONE: “RIUTILIZZO DEI SOTTOPRODOTTI PER PRODUZIONE DI FERTILIZZANTI E PRODOTTI NUTRACEUTICI”

• 10’ – “Possiamo trasformare uno scarto organico in un prodotto?” Alcuni esempi di progetti trentini di R&D: dai rifiuti organici e agroindustriali a biogas e ammendanti innovativi per il terreno; dallo scarto di trota a omega 3 e farine proteiche – Luca Fiori (C3A, DICAM – Università di Trento)

• 10’ – Il riutilizzo delle pelli per la creazione di fertilizzanti. Il caso dell’azienda Biodermol – Mauro Baruchelli (Biodermol Ambiente srl)

• 10’ – Le esperienze di valorizzazione degli scarti a fini agronomici ed energetici – Silvia Silvestri (Fondazione Edmund Mach)

• 10’ – Consorzio Melinda: il Progetto MeByC per il riutilizzo di scarti derivanti dalle mele – Jasmine Chini (Ricerca & Sviluppo, Consorzio Melinda snc)

• 5’ – Domande

19.45 – 20.00 h | 3° SESSIONE: “PRODOTTI SECONDARI: CONSERVAZIONE E TRASFORMAZIONE PER MEZZO DI AUTOMAZIONE ROBOTICA”

• 10’ – Strumenti e tecnologie per produzione e trasformazione di alimenti salubri e di qualità – Ilaria Pertot (C3A – Università di Trento)

• 5’ – Domande

 

 

L’evento è organizzato da:

logoleiste

logoleiste

logoleiste

Iscriviti alla nostra newsletter per sapere
ogni notizia in anteprima!