Home / News / TeacherDojo: una palestra per imparare con l’informatica

TeacherDojo: una palestra per imparare con l’informatica

190 insegnanti hanno preso parte all’iniziativa creata dal DISI dell’Università di Trento con il sostegno della Fondazione HIT
Pubblicato il:
11 Settembre 2023
UNITN TEACHER DOJO0062

Il 6-7-8 settembre si è svolta TeacherDojo: l’iniziativa, giunta alla sua quarta edizione, ha visto la partecipazione di 190 insegnanti, che hanno preso parte a più di 15 diverse attività sull’insegnamento dei temi legati all’informatica.

Il significato del titolo dell’iniziativa deriva dai “CoderDojo”, club di programmazione per ragazzi, e illustra lo spirito del workshop. L’insegnante viene messo al centro del percorso di aggiornamento e si “allena” con le nuove tecnologie, sotto la guida di formatori esperti e altri docenti.

L’iniziativa, organizzata dal Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione dell’Università di Trento con il supporto di HIT – Hub Innovazione Trentino, si è svolta presso il Polo Ferrari dell’Università di Trento e ha affrontato numerosi temi: dal pensiero computazionale all’apprendimento creativo, fino ad arrivare a corsi specifici sui temi dell’imprenditorialità e educazione finanziaria.

Alcuni esempi di corsi che sono stati proposti: geometria con scratch, storytelling con scratch, pensiero computazionale a supporto dell’apprendimento della matematica, informatica senza computer, stampa 3D, narrazione di paesaggi sonori con il live coding, educazione civica digitale.

La filosofia dell’iniziativa è quella di non considerare l’informatica come uno strumento da insegnare, ma da utilizzare nell’insegnamento stesso, applicandolo a diversi settori, ad esempio, la musica o lo storytelling per lo sviluppo di competenze non solo digitali, ma anche trasversali, preziose per gli innovatori di domani.

Nelle sue metodologie di insegnamento, gli eventi Teacherdojo sono essi stessi un modello per un long life learning innovativo dei professionisti della formazione: in un’ottica di peer learning, l’integrazione tra chi insegna e chi impara si realizza tramite formatori che sono essi stessi insegnanti, i primi testimoni di proposte didattiche innovative che sono già state sperimentate in classe. Inoltre, le barriere disciplinari si annullano, proponendo attività che coinvolgono matematica, scienze e tecnologia, ma anche musica e materie umanistiche. Infine, le pratiche innovazione della didattica attraverso la realizzazione territoriale hanno trovato spazio in momenti di presentazioni e networking con le associazioni e gli enti del territorio durante le poster session e un momento serale dedicato.

Teacherdojo chiude la sua edizione del 2023 e lascia il passo al nuovo anno scolastico con nuovi stimoli e progetti innovativi per le scuole e il loro territorio.

LEGGI QUI L’ARTICOLO DI UNITRENTO DEDICATO A TEACHERDOJO 2023

Crediti immagini: Università di Trento, ph. Federico Nardelli

 

 

Iscriviti alla nostra newsletter per sapere
ogni notizia in anteprima!