Social media policy
SOCIAL MEDIA POLICY DELLA FONDAZIONE HUB INNOVAZIONE TRENTINO
La pagina ufficiale Facebook, il profilo Twitter, l’account Linkedin ed il canale Youtube sono gli unici canali ufficiali della Fondazione Hub Innovazione Trentino presenti sui social media.
Fondazione Hub Innovazione Trentino (da ora HIT) utilizza le piattaforme di social media per ascoltare gli utenti online e fornire informazioni trasparenti sulle principali attività e notizie che riguardano l’ente nel suo complesso. I contenuti proposti possono essere originali, cioè prodotti dal personale di HIT, oppure essere costituiti da segnalazioni di terze parti laddove i temi siano pertinenti agli ambiti delle attività di HIT o di interesse generale.
Gli account hanno carattere istituzionale e di servizio. Le interazioni degli account hanno scopo esclusivamente informativo di tipo introduttivo.
Per maggiori informazioni sull’organizzazione e attività e progetti di HIT si rimanda al sito web www.trentinoinnovation.eu/it. Il sito prevede la possibilità di iscriversi alla newsletter dedicata. Per quanto attiene le opportunità lavorative e i contatti del personale di ricerca o di supporto attivi, si rinvia agli appositi siti accessibili a partire dal sito web istituzionale HIT. Analogamente, si può accedere agli atti pubblicati nella sezione Amministrazione Trasparente.
Contenuti e regolamento
Le informazioni diffuse sui canali social ufficiali sono generali, non esaustive e riguardano progetti e iniziative di HIT o di partner di progetto. Nei social network tutti gli utenti possono esprimere il proprio parere nel rispetto degli altri; ognuno è responsabile di ciò che pubblica.
A tutti si chiede di esporre le proprie idee con correttezza e misura e nel pieno rispetto delle opinioni altrui. Insulti, volgarità, offese, minacce, verranno raccolti e comunicati direttamente agli uffici competenti che valuteranno se e come intervenire. Gli utenti che pubblicano contenuti come spam/malware, pubblicità o messaggi offensivi, verranno segnalati ai social media e, se reiterati, saranno bloccati secondo le procedure del social media.
I contenuti pubblicati devono rispettare il diritto di protezione dei dati personali degli utenti. Devono essere evitati riferimenti a fatti o a dettagli privi di rilevanza pubblica, atteggiamenti violenti, offensivi o discriminatori rispetto a genere, orientamento sessuale, età, religione, convinzioni personali, origini etniche, disabilità.
Per tutela la privacy degli utenti si deve evitare la pubblicazione di dati personali (e-mail, numero di telefono, codice fiscale, ecc.). Coloro che desiderano smentire eventuali contenuti da noi pubblicati sono pregati di accompagnare le proprie considerazioni con collegamenti a fonti di informazioni attendibili.
Seguire una pagina di un social network o inserirlo in liste di interesse, non significa condividerne le linee di pensiero; lo stesso vale per i retweet, per i like e per i messaggi presenti sull’account pubblicati dagli utenti. In questi casi HIT si limita a verificare il rispetto di queste linee guida e l’attendibilità della fonte.
Moderazione
La moderazione da parte di HIT nei propri spazi avviene nelle ore e nei giorni successivi alla pubblicazione dei commenti da parte degli utenti, senza una tempistica precisa e ha come scopo non soltanto il contenimento di eventuali comportamenti contrari alle norme d’uso, ma anche l’eventuale orientamento verso ulteriori opportunità o contenuti di approfondimento a seguito di domande o curiosità suscitate dagli spunti di partenza.
Per evidenti ragioni di tutela della privacy, non potranno essere trattati casi personali, ma saranno fornite e ribadite informazioni generali di interesse comune. Messaggi contenenti insulti, volgarità, offese, minacce, atteggiamenti violenti, offensivi o discriminatori rispetto a genere, orientamento sessuale, età, religione, convinzioni personali, origini etniche, disabilità verranno eliminati.
Nei casi più gravi HIT si riserva la possibilità di cancellare i contenuti, allontanare gli utenti dai propri spazi e segnalarli ai filtri di moderazione del social network ospitante e/o alle autorità competenti.
Si rammentano inoltre le responsabilità conseguenti alla eventuale pubblicazione di dati o informazioni di carattere professionale che possano arrecare danno alla proprietà intellettuale, all’immagine, alla reputazione, alla produttività e alla redditività di HIT o che possano violare i vincoli contrattuali e di legge connessi al rapporto con la Fondazione.
Per quanto riguarda in particolare i dipendenti e i collaboratori di HIT, fanno fede le norme contenute nel Codice di comportamento HIT. In particolare, per la tutela delle informazioni riservate e dell’integrità della Fondazione, l’utilizzo dei social media anche al di fuori del contesto lavorativo deve avvenire in modo responsabile, senza diffondere informazioni riservate e operando sempre una distinzione tra comunicazioni personali e professionali. HIT prende le distanze dai contenuti personali che contengano insulti, volgarità, offese, minacce, atteggiamenti violenti, offensivi o discriminatori rispetto a genere, orientamento sessuale, età, religione, convinzioni personali, origini etniche, disabilità e valuterà, nel caso ciò abbia ripercussione sul lavoro, la possibilità di agire disciplinarmente. Infine, è assolutamente vietato divulgare notizie false.
Protezione dei dati personali
Il trattamento dei dati personali degli utenti risponde alle policy in uso sulle piattaforme utilizzate. I dati personali inseriti in commenti o post pubblici all’interno dei profili social ufficiali di HIT potranno essere rimossi. I dati condivisi dagli utenti attraverso messaggi privati inviati direttamente al gestore dei profili social ufficiali saranno trattati nel rispetto delle norme vigenti sulla protezione dei dati personali e della Informativa Privacy presente sul sito di HIT.
Contatti
Per tutte le informazioni, domande, segnalazioni che non rientrano nella policy o che hanno un carattere di urgenza e non hanno ricevuto riscontro vi invitiamo a contattarci scrivendo una email al seguente indirizzo: info@trentinoinnovation.eu