Home / News / Sensibilizzare gli ecosistemi collaborativi: proprietà intellettuale per le tre “O”

Sensibilizzare gli ecosistemi collaborativi: proprietà intellettuale per le tre “O”

Revisione della letteratura sui casi legali che riguardano software liberi e open source, open hardware e open data
Pubblicato il:
26 Aprile 2023
Giornata modniale proprietà intellettuale
Revisione della letteratura sui casi legali di software libero open source, open hardware e open data 

pdf

pdf

pdf

Download documento

Lo stato dell’arte sulle basi del software libero, dell’open hardware e degli open data.
Il documento pubblicato dal progetto europeo ZOOOM fornisce un’overview completa in materia, dalla definizione del significato di licenza open, delle basi legali, dei vari tipi di licenza e le loro peculiarità, la standardizzazione e le metodologie di gestione delle licenze, il tema della conformità, fino ai trend futuri e agli aspetti dei regolamenti comunitari.
Il documento può rivelarsi utile per chi, come i ricercatori e le ricercatrici, produce IP che potrebbe essere valorizzata, ma anche per chi sviluppa un business e chi offre supporto nel valutare strategie di valorizzazione e di business o di valutazione del portfolio IP.

 

ZOOOM

Il progetto ZOOOM, di cui Fondazione HIT è capofila, è finanziato dal programma europeo Horizon Europe della Commissione Europea e mira a sensibilizzare gli stakeholder europei della ricerca e dell’innovazione sull’importanza della proprietà intellettuale, promuovendo la comprensione di quali migliori strategie di licenza aperta si adattino a specifici modelli di valorizzazione delle nuove tecnologie.

 

Partner

Università di Trento (IT)
Katholieke Universiteit Leuven (BE)
Free Software Foundation Europe (FI)
VTT Technical Research Center of Finland Ltd (FI)
Institut Jozef Stefan (SI)
Fondatsiya LIBRe (BG)
Innovations und Technologietransfer Salzburg GMBH (AT)
EIT Manufacturing South
Aalborg Universitet (DK)

Iscriviti alla nostra newsletter per sapere
ogni notizia in anteprima!