Home / News / Ricerca e innovazione dell’agrifood trentino a Food Matters Live 2018

Ricerca e innovazione dell’agrifood trentino a Food Matters Live 2018

Dal 20 al 22 novembre il Trentino rappresenta lo stato dell’arte delle tecnologie applicate al settore agrifood e la propria filiera dell’innovazione ad una dei piu’ importanti eventi tematici a livello globale.
Pubblicato il:
21 Novembre 2018

Dal 20 al 22 novembre il Trentino rappresenta lo stato dell’arte delle tecnologie applicate al settore agrifood e la propria filiera dell’innovazione ad una dei piu’ importanti eventi tematici a livello globale.

Food Matters Live concentra nei tre giorni di esposizione, dibattiti e scambi diventando un grande punto di riferimento per le aziende che compongono il mercato alimentare, che trovano nei suoi padiglioni le ultime soluzioni tecnologiche a sostegno dello sviluppo di nuovi ingredienti, prodotti nutrizionali e innovativi.
L’evento londinese è importante per creare connessioni incentrate sul futuro della nutrizione sostenibile. La scienza e la tecnologia svolgono qui un ruolo fondamentale nel garantire un sistema alimentare globale, adatto per il futuro.
Il padiglione dedicato alla ricerca è il luogo in cui scienza, tecnologia e innovazione incontrano produttori e consumatori di un mercato sempre più competitivo.
Al suo interno, il Trentino presenta al meglio la vocazione agricola e produttiva del territorio e l’innovazione tecnologica avanzata della propria ricerca. HIT-Hub Innovazione Trentino, Trentino Sviluppo e Fondazione Edmund Mach sono i testimonial dell’ecosistema locale a Londra, dove promuovono l’elevata qualità dell’innovazione nell’agroalimentare.
A Food Matters Live si catalizza l’attenzione di produttori e investitori su prodotti e tecnologie quali le applicazioni genomiche per lo sviluppo varietale, ICT per agroalimentare, la nutraceutica, e le possibilità offerte alle aziende per lo sviluppo dei propri prodotti nei laboratori di analisi sensoriale, analisi chimiche e microbiologiche presenti nei centri di ricerca, tra cui Fondazione Edmund Mach, Fondazione Bruno Kessler, COSBI, CNR-IBAF, Università di Trento, C3A – Centro Agricoltura, Alimenti e Ambiente.

Iscriviti alla nostra newsletter per sapere
ogni notizia in anteprima!