Home / News / Resilienza energetica e decarbonizzazione

Resilienza energetica e decarbonizzazione

Un appuntamento di ResearcHER's Power, con un panel di esperte tutto al femminile
Pubblicato il:
20 Agosto 2021

Resilienza energetica e decarbonizzazione 

Giovedì 2 settembre 2021

h 13:00 – 14:00

ISCRIVITI ALL’EVENTO

La transizione ecologica è probabilmente la sfida più importante di questo secolo. Dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile al Green Deal europeo, fino alla Missione 2 del PNRR dal titolo Rivoluzione verde e transizione ecologica”, le agende strategiche internazionali, europee e nazionali hanno definito obiettivi sempre più ambiziosi per supportare il cambio di paradigma richiesto dalla decarbonizzazione.

Si fa presto a dire addio ai combustibili fossili: ma è davvero così semplice?

Resilienza energetica e decarbonizzazione

La transizione verso un sistema energetico più sostenibile non si risolve con l’abbandono improvviso delle fonti fossili: il processo va gestito garantendo l’efficienza, la stabilità e la resilienza delle reti. É in questo quadro che si inseriscono le tecnologie innovative per il sequestro e lo stoccaggio di CO2, per la produzione di idrogeno verde e per la valorizzazione delle biomasse a fini energetici.

Quali scenari energetici possiamo ipotizzare?

Durante l’incontro del 2 settembre ne parleremo con tre esperte:

  • Daniela Bona, biologa, nell’unità ri

    Resilienza energetica e decarbonizzazione

    sorse ambientali energetiche e zootecniche presso la Fondazione Edmund Mach
  • Chiara Pellegrini, project & knowledge manager presso il Sustainable Energy Center, Fondazione Bruno Kessler
  • Claudia Vivalda, direttrice della segreteria tecnica del Cluster Tecnologico Nazionale Energia

L’iniziativa

L’evento è parte di ResearcHERs Power, il ciclo di webinar coordinato da HIT – Hub Innovazione Trentino per stimolare il dialogo sui filoni di ricerca d’avanguardia. Ogni appuntamento vedrà il confronto tra un panel di eccellenze femminili che hanno fatto delle hard science la propria professione.

 

Iscriviti alla nostra newsletter per sapere
ogni notizia in anteprima!