Home / News / Resilienza alla pandemia: cosa abbiamo imparato

Resilienza alla pandemia: cosa abbiamo imparato

Un webinar dedicato alle esperienze di adattamento, innovazione e co-creazione in Trentino
Pubblicato il:
17 Marzo 2022

Cosa abbiamo imparato attraverso la co-creazione, l’innovazione aperta e sociale per lo sviluppo regionale durante la pandemia?
Quali esperienze di apprendimento portiamo con noi per il futuro? Quali soluzioni intelligenti o intuizioni di questo periodo cambieranno effettivamente il nostro lavoro? In una serie di webinar aperti a tutti, i partner del progetto europeo Osiris si confrontano su questi temi. Il primo webinar in programma presenta alcune best practice trentine:

Resilienza alla pandemia: cosa abbiamo imparato – esperienze di adattamento, innovazione e co-creazione dal Trentino

28 marzo 2022
15.00 – 16.00 h
in lingua inglese
online, diretta streaming sul canale Youtube di Osiris

Programma

Nicola Doppio di HIT parlerà di “Sfide per l’innovazione delle intefacce digitali durante la pandemia“, approfondendo come le restrizioni della pandemia abbiano cambiato le attività di co-creazione di queste iniziative e come HIT sia riuscita ad adattare il proprio modello di trasferimento tecnologico.

Alessandro Gretter della Fondazione Edmund Mach  presenterà il caso del progetto SATURN: affrontare e reagire alle pandemie. Un progetto europeo che ha appena elaborato un interessante studio sull’effetto della pandemia in alcune regioni e sull’efficacia degli strumenti per la ripresa basati sulle interazioni tra aree rurali e urbane.

Il webinar sarà moderato da Elisa Morganti di HIT e trasmesso in streaming sul canale YouTube del progetto. I/le partecipanti potranno porre domande e inoltrare commenti tramite live chat.

Osiris – Open Social Innovation policies driven by co-creative Regional Innovation ecosystemS, progetto europeo di cui la Provincia autonoma di Trento è partner, mira a definire azioni politiche per migliorare l’utilizzo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) nell’ambito della valorizzazione del patrimonio informativo pubblico in vista di una Data Driven Economy, grazie a processi co-creativi e al coinvolgimento degli stakeholder. Il progetto è finanziato nell’ambito del bando Interreg Europe.

 

Iscriviti alla nostra newsletter per sapere
ogni notizia in anteprima!