Research to Business 2023: prima edizione
17 Febbraio 2023

30 dottorandi e dottorande dell’Università di Trento hanno partecipato, dal 13 al 17 febbraio 2023, al programma organizzato da Fondazione HIT “Research to Business”, un percorso formativo realizzato in collaborazione con l’Università di Trento che consente a chi svolge ricerca di apprendere i concetti e acquisire le competenze fondamentali per stimolare e massimizzare il potenziale impatto del proprio lavoro.
Attraverso lezioni, discussioni, lavori individuali e di gruppo, sono tanti i temi che il programma, coordinato da Milena Bigatto, education officer di HIT, ha portato all’attenzione delle dottorande e dei dottorandi partecipanti, per la maggior parte afferenti al Dipartimento di Ingegneria Industriale (DII) e al Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Infromazione (DISI) dell’Università di Trento.
Ad affrontare i concetti fondamentali che riguardano la possibilità di creare impatto dalla ricerca avviando un progetto imprenditoriale ad alto contenuto tecnologico è stata l’Area Startup di HIT, composta da Marco Senigalliesi, Matteo Cevese e Arianna Conci.
Ad approfondire temi quali la tutela della proprietà intellettuale, la valutazione del potenziale commerciale della propria tecnologia e le partnership industriali, sono stati invece Silvio Antonioni, Francesco Placentino, Stefano Menegazzi, Davide Ederle ed Elisa Morganti, dell’Area Innovazione e Trasferimento Tecnologico.
Il corso ha previsto anche una serie di testimonianze e casi di studio reali portati all’attenzione da parte di alcuni ospiti speciali:
- Alessandro Rossi, delegato del Rettore al Supporto al sistema produttivo, Università di Trento;
- Lucia Busatta, componente della Commissione per la Scienza Aperta dell’Università di Trento;
- Leonardo Ricci, professore del Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento e socio fondatore della startup di Ateneo “Inspicio“;
- Elio Salvadori, ricercatore della Fondazione Bruno Kessler e fondatore della startup MEEVA partecipante alla nuova edizione del programma Trentino Startup Valley;
- Giuseppe Caputo, responsabile della Divisione Valorizzazione e Impatto della Ricerca dell’Università di Trento;
- Luca Lucchese, general manager di Spreentech.
Una seconda edizione del programma è prevista dall’8 al 12 maggio 2023 e sarà dedicata a chi svolge ricerca nell’ambito delle traiettorie della Strategia di specializzazione intelligente della Provincia autonoma di Trento: Sostenibilità, Montagna e Risorse Energetiche (S3.1) e Salute, Alimentazione e Stili di Vita (S3.3).
Per saperne di più e iscriverti visita questa pagina o contatta Milena Bigatto all’indirizzo: milena.bigatto@trentinoinnovation.eu
01 01
02 Research to Business Fondazione HIT Francesco Placentino 02 Research to Business Fondazione HIT Francesco Placentino
03 03
03 Research to Business Fondazione HIT Milena Bigatto 03 Research to Business Fondazione HIT Milena Bigatto
05 05
06 06
07 07
11 11