Home / News / Research to Business, 2 nuove edizioni per il 2023

Research to Business, 2 nuove edizioni per il 2023

Aperte le iscrizioni al programma che permette di acquisire le competenze fondamentali per creare impatto dalla propria ricerca
Pubblicato il:
11 Gennaio 2023
research to business

Sono aperte le iscrizioni a Research to Business (R2B), il programma di Fondazione HIT svolto in collaborazione con l’Università di Trento che permette ai dottorandi e alle dottorande dell’Ateneo di apprendere i concetti e acquisire le competenze fondamentali per creare impatto dalla propria ricerca.

Due le edizioni per questo 2023: la prima si terrà dal 13 al 17 febbraio e sarà dedicata ai dottorandi, alle dottorande e a tutti i post-doc che attraverso il proprio lavoro di ricerca abbracciano le traiettorie della Strategia di specializzazione intelligente della Provincia autonoma di Trento relative a: ICT & trasformazione digitale (S3.2) e Smart Industry (s3.4), la seconda edizione invece si terrà dall’8 al 12 maggio e riguarderà gli ambiti della strategia provinciale inerenti a: Sostenibilità, Montagna e Risorse Energetiche (S3.1) e Salute, Alimentazione e Stili di Vita (S3.3).

 

Anche per il 2023 il programma è inserito nelle attività di innovazione dell’Ateneo previste dal progetto europeo BOOGIE-U

 

Il programma

Research to Business (R2B) è un percorso di formazione che mira a fornire i concetti e trasferire le competenze fondamentali per aiutare le dottorande e i dottorandi a creare impatto dalla loro ricerca. Il programma è stato avviato nel 2020 e ad oggi ha formato oltre 100 PhD students. Le principali attività proposte riguardano:

  • esplorazione di tendenze e mercati, per capire come sfruttare il potenziale di innovazione individuato all’interno della ricerca;
  • approfondimento con esperti dei concetti di value proposition e opportunità relative alle strategie e alla protezione della proprietà intellettuale;
  • presentazione di strategie e opportunità per il finanziamento pubblico e privato delle idee innovative, sia per collaborazioni con aziende che per la creazione di nuove imprese.

 

Metodo di insegnamento

Gli incontri si svolgono in presenza e combinano lezioni, testimonianze di professionisti, discussioni, lavori individuali e di gruppo.

 

A chi è rivolto?

Ai dottorandi e alle dottorande dell’Università di Trento e delle Fondazioni di Ricerca del territorio ed è concordato con le scuole e i corsi di dottorato dell’Ateneo.

 

Quanto dura?

Ha una durata di 25 ore (lunedì-venerdì dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 16:00)

 

In che lingua si svolgono le lezioni?

In inglese

 

Iscrizione

La partecipazione è libera ma i posti disponibili per partecipare sono limitati. Chi desidera candidarsi deve compilare il modulo di domanda online disponibile a questo link. Termini di presentazione della domanda:

  • 1° edizione: 3 febbraio 2023;
  • 2° edizione: 26 aprile 2023.

 

Per maggiori informazioni contattare Milena Bigatto: milena.bigatto@trentinoinnovation.eu

Iscriviti alla nostra newsletter per sapere
ogni notizia in anteprima!