Home / News / PROTO Challenge: studenti e imprese per l’innovazione sull’additive manufacturing

PROTO Challenge: studenti e imprese per l’innovazione sull’additive manufacturing

Deadline per le candidature: 21 giugno per gli studenti, 8 luglio per le imprese
Pubblicato il:
29 Maggio 2019

PROTO Challenge: studenti e imprese per l’innovazione sull’additive manufacturing

Sono aperte le candidature alla PROTO Challenge, un’iniziativa che vedrà studenti e imprese manifatturiere collaborare per un mese, in autunno, all’innovazione di prodotti e componenti industriali attraverso tecniche di progettazione avanzate per la manifattura additiva.

Le date utili per presentare le candidature: il 21 giugno per gli studenti, l’8 luglio per le aziende.

Durante la Challenge cinque team multidisciplinari lavoreranno con esperti del settore provenienti dal mondo accademico o industriale all’ottimizzazione delle performance di prodotti proposti dalle aziende. I team partiranno da un progetto CAD 3D, eseguiranno l’Analisi agli Elementi Finiti per l’ottimizzazione topologica, e riprogetteranno il prodotto in modo tale che sia producibile con tecniche additive o miste, oppure con tecniche tradizionali ma con maggiori vantaggi.

I team verranno opportunamente formati all’utilizzo di software avanzato di progettazione (Altair Inspire), verranno seguiti da mentori esperti, e lavoreranno a stretto contatto con l’impresa. Un team vincitore potrà partecipare all’Additive Manufacturing Forum 2020.
Possono partecipare alla PROTO Challenge studenti ed ex studenti delle Università di Trento e Bolzano (fino a 18 mesi dal conseguimento dell’ultimo titolo di studio). Gli studenti candidati verranno selezionati secondo i criteri descritti nel relativo Avviso.
Per candidarsi è necessario compilare l’application form presente a questa pagina. L’iniziativa si svolgerà tra il 9 ottobre e il 27 novembre 2019. Per maggiori informazioni scrivere a proto-challenge@trentinoinnovation.eu.

La PROTO Challenge è un’iniziativa di Hub Innovazione Trentino, realizzata in collaborazione con l’Università di Trento, Trentino Sviluppo e la Prom Facility del Polo Meccatronica, Confindustria Trento, il Contamination Lab, NOI Techpark, la Libera Università di Bolzano e Altair Engineering Srl.

Iscriviti alla nostra newsletter per sapere
ogni notizia in anteprima!