Promuovere l’adozione della manifattura additiva nelle PMI
11 Novembre 2020

Promuovere l’adozione della manifattura additiva nelle PMI
17 novembre 2020
14.00 – 16.30 h
Evento online – piattaforma Google Meet. Il link per partecipare sarà inviato a seguito della registrazione.
Registrati all’evento inviando una mail a: nicola.doppio@trentinoinnovation.eu
La manifattura additiva offre importanti servizi alle imprese, quali la prototipazione rapida, la personalizzazione dei prodotti, la gestione degli scarti e la creazione di nuovi modelli di business. Tuttavia, la sua adozione, soprattutto nelle piccole e medie imprese (PMI), è ostacolata da numerosi fattori. Questo seminario, rivolto a chi si occupa di innovazione e trasferimento tecnologico in ambito manifatturiero, affronterà diversi argomenti fondamentali per promuovere l’adozione della manifattura additiva nelle PMI. Cosa possono fare le agenzie pubbliche per l’innovazione per accelerare l’adozione della stampa 3D e di altre tecnologie di produzione additiva? Qual è il ruolo delle strutture pubbliche che offrono servizi di prototipazione e come dovrebbero essere gestite? Qual è il ruolo degli enti di ricerca, dell’istruzione, dei partenariati pubblico-privati e come possiamo promuovere l’open innovation? Il programma del seminario approfondirà alcuni esempi di come stiano affrontando queste sfide le principali agenzie europee per l’innovazione.
Evento in lingua inglese
Sarà possibile confrontarsi e porre domande ai relatori.
È richiesta l’iscrizione.
Promuovere l’adozione della manifattura additiva nelle PMI
Un’iniziativa di Hub Innovazione Trentino in collaborazione LTU Business, ente di trasferimento tecnologico dell’Università Tecnica di Lulea (Svezia) e Steinbeis 2i, ente di supporto all’innovazione nelle imprese di Stoccarda, Baden-Württemberg (Germania), nell’ambito del progetto europeo INNOADDITIVE finanziato dal programma quadro per la ricerca e l’innovazione europeo Horizon 2020.