Home / Partecipa / Formazione per il dottorato

Formazione per il dottorato

Proponiamo programmi e interventi di sensibilizzazione nell’ambito di tutto l’ecosistema della ricerca e dell’innovazione trentina dedicati a chi sta seguendo un percorso di dottorato.

Formazione per il dottorato

Vogliamo sensibilizzare il mondo dell’alta formazione e della ricerca con un approccio di sistema per promuovere lo sviluppo di una mentalità sempre più aperta alle nuove iniziative imprenditoriali e pronta a cogliere le opportunità derivanti dai processi di trasferimento tecnologico.

Per questo promuoviamo una serie di azioni incentrate sullo sviluppo di competenze strategiche con l’obiettivo di formare gli inventori e le inventrici delle tecnologie del futuro e leader di nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto tecnologico.

From Research to Business: a knowledge transfer approach

From Research to Business: a knowledge transfer approach (R2B) è un percorso che permette ai dottorandi e alle dottorande di apprendere i concetti e acquisire le competenze fondamentali per creare impatto dalla propria ricerca. In particolare a fine percorso chi parteciperà saprà comprendere:

  • il valore del progetto di ricerca in un mercato;
  • il ruolo strategico della proprietà intellettuale e di altri beni immateriali nel progetto di ricerca e nei futuri scenari professionali;
  • le caratteristiche della pianificazione e sviluppo di un nuovo progetto imprenditoriale e intra-imprenditoriale in diversi contesti.

A chi è rivolto e come si svolge?

Il programma si rivolge ai dottorandi e alle dottorande dell’Università di Trento e delle fondazioni di ricerca del territorio ed è concordato con le scuole e i corsi di dottorato dell’ateneo. Ha una durata di 25 ore e si svolge in inglese. La partecipazione è gratuita.

Obiettivi generali

Lo scopo è quello di fornire i concetti fondamentali per aiutare dottorande e dottorandi a creare impatto dalla ricerca. Le principali attività sviluppate nel percorso formativo sono:

  • esplorazione di tendenze e mercati, per capire come sfruttare il potenziale di innovazione individuato all’interno della ricerca;
  • approfondimento con esperti dei concetti di value proposition e opportunità relative alle strategie e alla protezione della proprietà intellettuale;
  • presentazione di strategie e opportunità per il finanziamento pubblico e privato delle idee innovative, sia per collaborazioni con aziende che per la creazione di nuove imprese.

Metodi

I metodi di insegnamento e apprendimento si basano principalmente su active learning e quindi accanto all’erogazione tradizionale di contenuti, vengono proposte, testimonianze e casi di studio reali da parte di ricercatori e ricercatrici, imprenditori e imprenditrici, manager di aziende locali e/o internazionali. Vengono combinate lezioni, discussioni, lavori individuali e di gruppo, attività pratiche e giochi.

Edizioni

Avviato nel 2020, sono state organizzate fino ad ora 5 edizioni di R2B che hanno coinvolto più di 80 partecipanti prevalentemente dei dipartimenti di Ingegneria e Scienza dell’Informazione (DISI), Ingegneria Industriale (DII), Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica (DICAM) e del centro agricoltura, alimenti e ambiente (C3A).

A ogni edizione sono stati invitati almeno 2 testimonial dal mondo delle imprese e della ricerca industriale.

Il programma è inserito nelle attività di innovazione dell’Università di Trento previste dal progetto BOOGIE-U

Boogie U

Boogie U

Boogie U

Iscriviti alla nostra newsletter per sapere
ogni notizia in anteprima!