Contamination Lab
Contamination Lab (CLab) di Trento è la seconda sede di HIT e un progetto gestito in partnership con l’Università di Trento. Si trova in in Via Tommaso Gar, in centro a Trento.
CLab Trento diffonde la cultura imprenditoriale attraverso percorsi e iniziative accomunati da un approccio pratico e sperimentale, che esalta il lavoro di squadra e la creatività. È anche un luogo fisico, dove trovano spazio corsi, iniziative e momenti di lavoro organizzati in collaborazione con imprese, istituti di ricerca e associazioni locali.
All’interno del processo di contaminazione le figure mentor hanno il compito di favorire il networking e progettare i percorsi formativi orientati alla sperimentazione pratica, alle occasioni di interazione e al lavoro condiviso.
349719327 mil 0558 349719327 mil 0558
349719333 mil 0571 349719333 mil 0571
349719340 mil 0596 349719340 mil 0596
349719346 mil 0614 349719346 mil 0614
349719357 mil 0687 349719357 mil 0687
349719604 mil 0789 349719604 mil 0789
I progetti ed eventi attivati al CLab Trento hanno l’obiettivo di spingere i partecipanti e le partecipanti a:
- acquisire competenze di base e avanzate nello sviluppo di idee imprenditoriali;
- mettere in pratica tali competenze nello sviluppo di progetti di innovazione;
- aumentare le occasioni di interazione nell’ecosistema locale;
- stimolare la mobilità internazionale di qualità;
- accompagnare e sostenere i progetti che vogliano continuare in strutture di pre/incubazione/accelerazione dell’ecosistema locale nazionale e internazionale.
Progetti realizzati
Mentor coinvolti
Studenti coinvolti
Startup avviate
CLab Trento fa parte di un progetto nazionale proposto dal Ministero dell’Istruzione, dall’Università e della Ricerca e dal Ministero dello Sviluppo Economico, in linea con lo spirito di creazione di impresa indicato dalla Commissione Europea.