La pandemia da SARS-CoV-2 ha mostrato la fragilità e la miopia dell’attuale concetto di salute, confinato alla sola specie umana e alla gestione dell’emergenza. Il PNRR ha recepito l’urgenza di affrontare questo tema, sostenendo la necessità di definire, entro metà 2022, un nuovo assetto istituzionale basato sull’approccioOne Health.
Con la definizione “One Health” si riconosce che la salute degli esseri umani è legata alla salute degli animali e dell’ambiente. Sviluppare un paradigma di prevenzione in grado di affrontare i rischi potenziali o attiviche hanno origine dalla relazione tra ambiente di vita e lavoro, popolazioni animali ed ecosistemi richiede collaborazione tra discipline scientifiche differenti: medici e veterinari di sanità pubblica, farmacisti, epidemiologi, operatori ambientali e del settore faunistico, sociologi, economisti, giuristi, decisori istituzionali ed esperti dello sviluppo sostenibile. Una sfida non banale, che tuttavia apre a opportunità inedite sia per la ricerca che per l’impresa.
Tra i settori di ricerca più premettenti in questo campo: mitigazione del rischio di zoonosi e patologie trasmesse da vettori, definizione di una dieta animale sostenibile attraverso la valorizzazione degli scarti, utilizzo di virus vegetali per ripristinare la tolleranza immunologica. Temi che avremooccasione di approfondire con un panel di esperte nel settore veterinario, economico e biotecnologico:
Francesca Fava, ricercatrice dell’Unità Nutrizione e Nutrigenomica del Centro Ricerca e Innovazione della Fondazione Edmund Mach
Valentina Garonzi, CEO della startup Diamante Srl
Annapaola Rizzoli, dottore di medicina veterinaria e responsabile dell’Unità Ecologia Applicata del Centro Ricerca e Innovazione della Fondazione Edmund Mach
L’evento è parte di ResearcHERs POWER, il ciclo di webinar coordinato da HIT – Hub Innovazione Trentino per stimolare il dialogo sui filoni di ricerca d’avanguardia. Ogni appuntamento prevede il confronto tra alcune eccellenze femminili che hanno fatto delle hard science la propria professione.
Iscriviti alla nostra newsletter per sapere ogni notizia in anteprima!