Home / News / Nasce “Trentino Startup Valley”: un percorso unico per lanciare startup innovative

Nasce “Trentino Startup Valley”: un percorso unico per lanciare startup innovative

Trentino Sviluppo e HIT uniscono le forze per il sostegno e la promozione della nuova imprenditorialità
Pubblicato il:
28 Ottobre 2019

“Trentino Startup Valley” è un’iniziativa congiunta di Trentino Sviluppo e HIT – Hub Innovazione Trentino, promossa dall’Assessorato allo sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia autonoma di Trento, volta a rafforzare ed unificare l’offerta di servizi dedicata agli aspiranti imprenditori presenti sul territorio.

Il Trentino diventa in questa prospettiva un territorio che investe sempre di più in innovazione, che stimola e accoglie le migliori idee di business derivanti dalla ricerca scientifica all’avanguardia, così come le spinte imprenditoriali più tecnologiche e sostenibili presenti sul territorio.

Il programma di attività di Startup Valley offre formazione imprenditoriale, coaching personalizzato, supporto economico, spazi di lavoro, networking e opportunità di relazione con consulenti specialistici, investitori e business angel.

L’iniziativa segue un’ottica triennale e si articola in tre fasi: la prima, denominata “Bootstrap“, è un intenso programma di formazione imprenditoriale a numero chiuso della durata di 4 mesi; la seconda, “Validation“, prevede che le idee migliori che emergeranno dalla fase Bootstrap continuino ad essere seguite e supportate da figure professionali altamente specializzate nei successivi 8 mesi; la terza, quella del “Go-to-market“, è un programma a sportello, della durata massima di 24 mesi, per startup mature che necessitano di supporto finanziario e manageriale per completare la fase di industrializzazione e di entrata sul mercato.

Il programma è rivolto ad aspiranti startupper, a studenti, ricercatori e innovatori, attivi nella Provincia autonoma di Trento ed è aperto a idee imprenditoriali ad ogni stadio di sviluppo e appartenenti a qualsiasi settore. Una considerazione particolare sarà riservata alle proposte ascrivibili all’ambito delle priorità tematiche della “Smart Specialisation” e alle traiettorie di ricerca e alle filiere di trasformazione individuate nella “Carta di Rovereto sull’Innovazione”, sottoscritta il 20 luglio 2019 a conclusione dei lavori del Forum per la Ricerca.
La fase del Bootstrap permetterà ai team partecipanti di verificare la sostenibilità della propria idea, consolidarne e rafforzarne la struttura, imparare a redigere la documentazione a supporto della stessa e acquisire le competenze per presentarla in maniera completa ed esauriente.

Le domande per partecipare a Bootstrap possono essere presentate a Trentino Startup Valley a partire dal 28 ottobre ed entro il 16 dicembre, tramite un form digitale presente sul sito web dell’iniziativa: www.trentinostartupvalley.it.

I team vincitori saranno annunciati entro fine anno, il primo incontro formativo è previsto dopo le festività natalizie e le lezioni proseguiranno poi a cadenza settimanale; alcune saranno obbligatorie, altre consigliate.

I team selezionati frequenteranno il programma di formazione fino a maggio 2020, presenteranno i propri progetti in occasione di un evento aperto al pubblico che si svolgerà nella prima metà del mese  ̶  il “Demo Day” ̶  e solo le idee più innovative, sostenibili, mature e ben pianificate potranno proseguire il programma passando alla seconda fase, quella chiamata “Validation”.
Questa seconda fase offrirà la possibilità di spendere dei gettoni del valore ognuno di 500 euro in servizi specialistici e consulenze a supporto del proprio piano di business e della propria attività.
I team restituiranno al pubblico la loro esperienza in occasione del “Validation Day” previsto a dicembre 2020. Al primo progetto classificato sarà assegnato un premio da 20 mila euro da investire nella propria attività, al secondo 10 mila euro e al terzo 5 mila euro.

“Go to market” è una fase successiva, non obbligatoria, aperta ai vincitori delle fasi Bootstrap e Validation, ma anche ad altre iniziative imprenditoriali innovative già consolidate. Lo scopo sarà quello di creare un percorso mirato, pensato su misura per ogni startup, volto a rispondere ad esigenze specifiche quali l’industrializzazione del prodotto, la raccolta di investimenti oppure l’internazionalizzazione del proprio business.

Trento, 28 ottobre 2019

Iscriviti alla nostra newsletter per sapere
ogni notizia in anteprima!