Lifelong Learning: parola chiave per la formazione specialistica in trasferimento tecnologico
18 Giugno 2019

“Lifelong learnig” è il progetto per ricercatori e professionisti del trasferimento tecnologico, coordinato da HIT all’interno di “RMTechFlow” e finanziato da KIC EIT RawMaterials, 2019 – 2020.
Si sono svolti tra l’11 e il 14 giugno presso FBK, due workshop di formazione avanzata, destinati rispettivamente a ricercatori e a personale di trasferimento tecnologico precipuamente del sistema della ricerca e innovazione del Trentino.
La partecipazione ha sottolineato l’interesse del tema e del suo sviluppo professionale, da parte dei 50 tra ricercatori e colleghi del TT, che hanno preso parte ai duo workshop dedicati.

Lifelong Learning: parola chiave per la formazione specialistica in trasferimento tecnologico
Gli ambiti di studio dei ricercatori presenti, porteranno allo sviluppo di tecnologie rilevanti per il settore dei nuovi materiali e del mining. Entrambi i target di riferimento provenivano principalmente dagli enti di ricerca e alta formazione del Trentino (FBK, Università di Trento, Fondazione Edmund Mach) ma anche dal resto d’Italia.
Lifelong Learning: parola chiave per la formazione specialistica in trasferimento tecnologico
Sotto la guida di HIT, gli stessi workshop verranno replicati in altre cinque location nel corso dei prossimi due anni, fino a formare un totale di 180 professionisti a livello europeo.