Home / News / Biotech: dal Piano Operativo Salute 3,4 milioni per Life4hub

Biotech: dal Piano Operativo Salute 3,4 milioni per Life4hub

Annunciato il finanziamento da parte del Ministero della Salute per il nuovo hub nazionale della medicina rigenerativa e l’ingegneria tissutale
Pubblicato il:
08 Agosto 2022
biotech

Si chiamerà LIFE4HUB e diventerà uno dei punti di riferimento principali a livello nazionale ed europeo per le Scienze della vita, la medicina rigenerativa e l’ingegneria tissutale. A dettare l’avvio ufficiale del progetto è il finanziamento da parte del Ministero della Salute che ha stanziato quasi 3,4 milioni di euro nell’ambito delle azioni previste dal Piano Operativo Salute.

Il progetto LIFE4HUB sarà guidato dall’Università di Trento e nell’ambito delle partnership territoriali coinvolgerà: la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Rovereto, Trentino Sviluppo e Fondazione HIT – Hub Innovazione Trentino. Tra i partner nazionali: l’Azienda Ospedale-Università di Padova, lo Stato maggiore della Difesa e il Ministero della Difesa, la Fondazione Banca dei Tessuti di Treviso Onlus e la Fondazione IRCSS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, oltre al Consorzio interuniversitario per lo Sviluppo di sistemi a grande interfase di Firenze.

Nella sua prima fase di costituzione LIFE4HUB non avrà un’unica sede fisica, ma funzionerà in modo decentralizzato grazie a una rete di infrastrutture e competenze distribuite nei laboratori delle istituzioni partner, fra Trento, Rovereto e Padova, che potranno poi convergere con il tempo in un hub completamente autonomo.

Quattro le direzioni di lavoro per dare vita a progetti pilota da estendere su vasta scala e affermarsi come best practice italiane nel settore della medicina rigenerativa: ingegnerizzazione di supporti ibridi ad elevata biocompatibilità; bioprinting tridimensionale per la creazione di biobanche e dispositivi impiantabili; creazione di organoidi per screening farmacologici; ricondizionamento di organi da trapianto.

Obiettivo principale di LIFE4HUB (Living Innovative Fully Engineered for HUman Bioreplacement) è quello di mettere in connessione funzioni e competenze già presenti nei laboratori dei vari partner creando un sistema di condivisione dei risultati e delle risorse, premessa indispensabile per la creazione di una filiera dalla ricerca pre-clinica, alla clinica, al mondo industriale.

Per quanto riguarda le collaborazioni sul territorio trentino, si rafforza il legame già in essere su questi temi con la Provincia autonoma di Trento anche attraverso i progetti di innovazione d’impresa e gli spazi di incubazione a Progetto Manifattura di Trentino Sviluppo e con la Fondazione Hub Innovazione Trentino (HIT), che parteciperà al progetto come osservatore supportando il trasferimento tecnologico e l’incubazione di impresa.

LGGI IL COMUNICATO STAMPA UNITRENTO

Iscriviti alla nostra newsletter per sapere
ogni notizia in anteprima!