Home / News / La scuola: quale futuro dopo la pandemia

La scuola: quale futuro dopo la pandemia

La Presidente di HIT Ivonne Forno partecipa al Convegno promosso dalla Fondazione Golinelli e il Ministero dell'Istruzione
Pubblicato il:
05 Ottobre 2022
La scuola: quale futuro dopo la pandemia

Torna martedì 11 ottobre all’Opificio Golinelli il secondo Convegno di studi “La scuola: quale futuro dopo la pandemia”, promosso dalla Fondazione Golinelli e dal Ministero dell’Istruzione. Titolo di questa seconda edizione, cui parteciperà anche la Presidente di Fondazione HIT Ivonne Forno, sarà “Cultura dell’innovazione a scuola: ridisegnare i confini dell’esperienza didattica per una scuola protagonista del cambiamento”.

La transizione ecologica, i cambiamenti climatici, il metaverso, le importanti scoperte scientifiche e tecnologiche pongono di fronte a grandi questioni etiche: quali sono gli strumenti di cui la scuola italiana deve dotarsi per preparare adeguatamente coloro che nel prossimo futuro dovranno rendersi protagonisti di queste stesse sfide e che saranno responsabili dell’impatto che le nuove tecnologie e i progressi in ambito scientifico avranno sull’ambiente e sulla società? Come deve evolvere il ruolo degli insegnanti nella consapevolezza che sono loro la vera leva del cambio di rotta della scuola e come ripensare il processo di formazione continua del corpo docente alla luce degli importanti cambiamenti della società? Ridisegnare le esperienze didattiche per portare la cultura dell’innovazione nelle scuole è diventata una vera necessità e significa, da un lato, aprire la didattica a nuovi linguaggi e nuovi strumenti nonché a nuovi contenuti ma anche andare verso una vera alleanza tra mondo della scuola, sistema della ricerca e mondo delle imprese che porti a un costante dialogo e trasferimento di conoscenze.

La partecipazione al convengo è gratuita. Può essere seguito in presenza, iscrivendosi a questo form, oppure in diretta streaming sul canale YouTube di Fondazione Golinelli.

Scarica la brochure con il programma dettagliato.

Per maggiori informazioni: educareaeducare@fondazionegolinelli.it.

Iscriviti alla nostra newsletter per sapere
ogni notizia in anteprima!