Jumpstarter: HIT accoglie 8 startup per la seconda fase del programma
14 Settembre 2022

8 idee di impresa innovativa con il desiderio di far decollare il proprio business. Si chiamano BIOCARE, Climate Cha(la)nge App, GUD-FUD, KEEEN, Robo-Nitritionist, Unify, Wrest, SloWind e spaziano dalla bioeconomia circolare, alla robotica, al medicale e alla mobilità sostenibile. Provengono da tutta Italia e dalla Repubblica Ceca e sono i progetti di impresa innovativa che dal 13 al 15 settembre 2022 hanno frequentato, presso la sede della Fondazione Hub Innovazione Trentino, la seconda fase del programma EIT Jumpstarter, chiamata Local Joint Training.
Grazie al contributo di Marco Senigalliesi, Arianna Conci, Giulia Zanatta e Matteo Cevese dell’Area Startup di HIT nel ruolo di coach e mentor, il workshop ha fornito supporto ai team per costruire una prospettiva di sviluppo valida e sostenibile, proseguendo il lavoro già iniziato nella prima fase del progetto Jumpstarter (Bootcamp). A caratterizzare il workshop è stato un approccio di tipo “partecipato”, che ha intervallato momenti di formazione più tradizionale a molte attività hands-on. I temi trattati nella tre giorni di formazione vanno dalla value chain alla value proposition, passano per la segmentazione del mercato e l’analisi dei competitor, per arrivare ad approfondimento di alcuni principi del marketing e della proprietà intellettuale.
EIT Jumpstarter, è il programma cross-tech dell’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia – EIT. Ha lo scopo di sostenere l’imprenditorialità e le idee di business innovative e si rivolge a chi studia, svolge ricerca, un percorso di dottorato, e in generale a chi ha l’isprirazione di “innovare”, per aiutare a trasformare le idee imprenditoriali in un progetto di business e a portare le idee dal laboratorio al mercato.
HIT ha proposto il corso in qualità di partner nazionale del programma europeo.
IMG_1392
IMG_1399
IMG_1356
IMG_1403
IMG_1414