
8 prodotti digitali o servizi
40 solver selezionati suddivisi in 8 team
10 mentori, tra professionisti e ricercatori
5 tra dipartimenti universitari e istituti di formazione coinvolti
2 giorni di design e testing
1 team vincitore
![[UX] Landing page top group_Imprese_1606](https://www.trentinoinnovation.eu/wp-content/uploads/2017/09/pexels-photo-267447-1.jpeg)
IMPRESE
Metti alla prova l’usabilità e il valore dei tuoi prodotti digitali grazie a test e valutazioni con utenti e potenziali clienti. Raccogli idee e mockup per la riprogettazione dei servizi.
![[UX] Landing page top group_Studenti](https://www.trentinoinnovation.eu/wp-content/uploads/2017/09/hands-people-woman-working-2-1.jpg)
STUDENTI
Metti in pratica le principali metodologie di service design e UX design a prodotti e servizi digitali con aziende e professionisti del settore e vinci un anno di formazione specialistica!
Alcuni scatti della UX Challenge 2018:

![[UX] Landing page below group_Cos'è una challenge?](https://www.trentinoinnovation.eu/wp-content/uploads/2017/09/pexels-photo-212286-1.jpeg)
Cos’è una challenge?
Una challenge è un’iniziativa di open innovation che in tempi brevi consente ad imprese (profit o non-profit) ma anche alla pubblica amministrazione, di individuare potenziali soluzioni a problemi (tecnologici, di business, o di design) e opportunità di innovazione facendo leva su competenze specialistiche che risiedono al di fuori della propria organizzazione.
Una challenge è un’iniziativa di open innovation che in tempi brevi consente ad imprese (profit o non-profit) ma anche alla pubblica amministrazione, di individuare potenziali soluzioni a problemi (tecnologici, di business, o di design) e opportunità di innovazione facendo leva su competenze specialistiche che risiedono al di fuori della propria organizzazione.
Cos’è la User Experience?
E’ tutto ciò che l’utente percepisce, sente e pensa mentre utilizza un prodotto o fruisce di un servizio. La UX impatta direttamente sulla soddisfazione dell’utente, e quindi sul business dell'impresa. Esistono metodi e tecniche per progettare una perfetta UX già in fase di design, e di minimizzare gli sprechi di tempo e risorse in fase di sviluppo.
E’ tutto ciò che l’utente percepisce, sente e pensa mentre utilizza un prodotto o fruisce di un servizio. La UX impatta direttamente sulla soddisfazione dell’utente, e quindi sul business dell'impresa. Esistono metodi e tecniche per progettare una perfetta UX già in fase di design, e di minimizzare gli sprechi di tempo e risorse in fase di sviluppo.
![[UX] Landing page below group_Cos'è la UX?](https://www.trentinoinnovation.eu/wp-content/uploads/2017/09/ipad-tablet-technology-touch-1.jpg)
![[UX] Landing page below group_Vuoi essere un mentore?](https://www.trentinoinnovation.eu/wp-content/uploads/2018/01/UX-Challenge10_2-1.jpg)
Chi sono i mentori?
I team di Solver sono supportati da designer e user-researcher, professionisti e ricercatori, che operano in qualità di mentori. Fare il mentore è un'ottima occasione non solo per mettere alla prova le proprie abilità, ma anche per conoscere studenti promettenti, altri professionisti ed aziende con le quali poter attivare collaborazioni future.
I team di Solver sono supportati da designer e user-researcher, professionisti e ricercatori, che operano in qualità di mentori. Fare il mentore è un'ottima occasione non solo per mettere alla prova le proprie abilità, ma anche per conoscere studenti promettenti, altri professionisti ed aziende con le quali poter attivare collaborazioni future.
Vuoi essere un Tester?
Se non sei un'impresa, ma nemmeno uno studente (o ex studente), puoi comunque partecipare alla UX Challenge candidandoti come Tester. I Tester parteciperanno alle attività fornendo feedback alle idee e soluzioni prodotte dai Solver. Non serve nessuna competenza specifica: basta essere curiosi ed avere spirito critico. Per partecipare alla UX Challenge come Tester devi prima iscriverti a Smart Crowds!
Se non sei un'impresa, ma nemmeno uno studente (o ex studente), puoi comunque partecipare alla UX Challenge candidandoti come Tester. I Tester parteciperanno alle attività fornendo feedback alle idee e soluzioni prodotte dai Solver. Non serve nessuna competenza specifica: basta essere curiosi ed avere spirito critico. Per partecipare alla UX Challenge come Tester devi prima iscriverti a Smart Crowds!
![[UX] Landing page below group_Vuoi fare da tester?](https://www.trentinoinnovation.eu/wp-content/uploads/2017/10/pexels-photo-515169-1.jpeg)
UX Challenge è un'iniziativa di HIT realizzata in collaborazione con:
Con il supporto di:
![[UX] Landing page banner logo_Logo 8](https://www.trentinoinnovation.eu/wp-content/uploads/2018/06/logo-architecta_color.png)
![[UX] Landing page banner logo_Logo 9](https://www.trentinoinnovation.eu/wp-content/uploads/2018/06/UXDolomiti_color_100.png)
![[UX]Logo CSMT](https://www.trentinoinnovation.eu/wp-content/uploads/2020/10/logocsmt-1.png)
![[UX]Logo Ditedi](https://www.trentinoinnovation.eu/wp-content/uploads/2020/10/logoditedi.png)
![[UX]Logo Cluster Comet](https://www.trentinoinnovation.eu/wp-content/uploads/2020/10/logoclustercomet.png)
La UX Challenge è parte del progetto Europeo 200SMEChallenge.
Questo progetto ha ricevuto un finanziamento dal programma di ricerca e innovazione dell'Unione Europea Horizon 2020 nell'ambito della convenzione di sovvenzione n. 824212
![[UX] Bandiera Europea_logo](https://www.trentinoinnovation.eu/wp-content/uploads/2020/10/European-union-flag.png)
![[UX] 200SMEchallenge_logo](https://www.trentinoinnovation.eu/wp-content/uploads/2020/10/200SMEchallenge_logo.png)