Home / Innova / Strumenti per l’innovazione / UX Challenge / UX Challenge per le aziende / UX Challenge 2023 – Imprese e prodotti selezionati

UX Challenge 2023 – Imprese e prodotti selezionati

   

UX23 logo Alysso

UX23 logo Alysso

UX23 logo Alysso

UX23 logo Alysso

Alysso è un’azienda con sede a Trento, nata nel 2012 da GisItalia. Specializzata nella progettazione e nello sviluppo di soluzioni GIS multipiattaforma, con focus su catasto (strade, terreni e fabbricati), reti tecnologiche, infrastrutture dati territoriali e database topografici regionali, negli ultimi anni ha ampliato la propria offerta includendo la gestione del patrimonio immobiliare.

L’azienda vuole migliorare l’interfaccia e l’usabilità di un nuovo prodotto, attualmente in fase di beta test, aggiungendo anche ulteriori funzioni. Si tratta di un SasS web che valorizza il patrimonio immobiliare dell’ente pubblico e dei grandi privati, creando un’anagrafe digitale degli immobili tramite una rappresentazione 2D e 3D degli immobili su mappe.

UX23 logo Arcoda

UX23 logo Arcoda

UX23 logo Arcoda

UX23 logo Arcoda

Arcoda è un’impresa con sede a Trento che sviluppa soluzioni tecnologiche progettate per le utility e, più in generale, per chi è chiamato a gestire forza lavoro sul territorio. I prodotti Arcoda si caratterizzano per l’innovazione applicata alle tecnologie rivolte al workforce management e al settore delle operations.

La sfida portata da Arcoda prevede l’integrazione di nuove funzioni di geolocalizzazione ad una app già presente sul mercato (Arcoda Sat). L’attuale applicazione è basata su di una piattaforma che geolocalizza in tempo reale le flotte di veicoli, acquisendone posizione geografica e telemetria, e visualizzando su mappa i mezzi con le relative informazioni.

UX23 logo Atotus

UX23 logo Atotus

UX23 logo Atotus

UX23 logo Atotus

Atotus è una start-up nata nel 2021 con sede a Vezzano, Trento. Si tratta di una piattaforma di economia circolare nel mondo della moda, sviluppata su 3 vie: riciclo, upcycling, riuso. Possiede un punto di raccolta di capi usati e vendita di abbigliamento nuovo e sostenibile, disponibile anche online. Il circuito si basa su un sistema di moneta digitale che funge da incentivo per il consumatore finale e le imprese coinvolte e da misuratore di sostenibilità.

La Challenge proposta consiste nell’ottimizzare l’interfaccia della piattaforma e integrare due nuove sezioni dedicate a Scuole e Aziende, con l’obiettivo di guidare e coinvolgere le persone a seconda del loro ruolo potenziale nel circuito.

UX23 logo ewo

UX23 logo ewo

UX23 logo ewo

UX23 logo ewo

ewo è un’impresa a conduzione familiare con sede a Cortaccia in Alto Adige. Realizza sistemi di illuminazione avanzati per gli spazi pubblici: strade, piazze, percorsi pedonali, edifici, zone urbane di interesse e aeroporti. L’elemento che sta alla base della tecnologia modulare ewo è un’unità LED per la realizzazione di soluzioni sostenibili a basso consumo energetico e senza limiti di dimensione.

Il prodotto candidato è una piattaforma cloud per illuminazione intelligente che permette all’utente di controllare (accensione, spegnimento, riavvio del modulo smart) e di pianificare scene luminose avanzate di uno o più punti luce presenti in uno spazio pubblico, rappresentati su mappa. L’obiettivo a cui si tende è il miglioramento della rappresentazione delle informazioni sulla mappa del prodotto e semplificare l’interazione utente.

UX23 logo FAR Networks

UX23 logo FAR Networks

UX23 logo FAR Networks

UX23 logo FAR Networks

FAR Networks è uno dei principali System Integrator italiani, riconosciuta sul mercato come azienda innovativa e capace di portare valore ed innovazione nei diversi contesti aziendali. I nostri ambiti di intervento sono legati alla digitalizzazione dei processi in ambito smartworking, mettendo a disposizione delle persone strumenti che agevolano il lavoro quotidiano in ufficio e da remoto.

L’azienda candida alla sfida uno dei suoi prodotti, FAR Booking, una piattaforma che semplifica e agevola l’Employee Experience nell’organizzazione del proprio lavoro quotidiano, in presenza o da remoto, offrendo molteplici modalità di utilizzo. L’obiettivo da raggiungere è duplice: da un lato il miglioramento dell’interfaccia in termini di UX, dall’altro l’identificazione di uno scenario futuro di employee experience allo scopo di integrare nella piattaforma nuove funzioni non ancora immaginate.

UX23 logo Forel

UX23 logo Forel

UX23 logo Forel

UX23 logo Forel

Forel, fondata nel 1976, è un’azienda italiana specializzata nella progettazione, sviluppo e produzione di macchine per la lavorazione del vetro piano e vetrocamera.

La sfida lanciata da Forel consiste nella valutazione dell’usabilità dell’interfaccia di una delle loro macchine. Il macchinario viene comandato tramite HMI da un operatore macchina, che gestisce la produzione e la movimentazione manuale. In particolare, si vuole valutare l’interattività e l’uso dell’interfaccia in tutte le fasi produttive e nel momento di segnalazione di eventuali errori da parte dell’operatore.

UX23 logo Terranova

UX23 logo Terranova

UX23 logo Terranova

UX23 logo Terranova

Da oltre 20 anni la missione di Terranova è investire in ricerca e formazione per guidare il mondo delle Utility nel processo di digital transformation attraverso soluzioni innovative, che superano gli standard di mercato e creano valore e sostenibilità.

Il prodotto TWFA candidato dall’azienda è un App per smartphone e tablet, parte della suite TWFM, che consente la gestione di tutte le attività di campo delle Utilities inerenti asset della distribuzione di gas, energia elettrica o acqua. L’obiettivo è rendere l’interfaccia dell’agenda più user-friendly e integrare nell’app un software di assistenza vocale. Il risultato deve essere inclusivo ed accessibile a persone con deficit visivi.

Le altre Challenge

HIT - Innova - Proto Challenge per manifattura additiva

HIT - Innova - Proto Challenge per manifattura additiva

HIT - Innova - Proto Challenge per manifattura additiva

PROTO Challenge

La sfida per risolvere problemi industriali legati alla progettazione meccanica delle imprese manifatturiere.

HIT - Innova - Industrial AI Challenge

HIT - Innova - Industrial AI Challenge

HIT - Innova - Industrial AI Challenge

Industrial AI Challenge

La sfida per l’analisi e l’ottimizzazione dei processi produttivi attraverso soluzioni di intelligenza artificiale

HIT - Innova - Public AI Challenge Trentino

HIT - Innova - Public AI Challenge Trentino

HIT - Innova - Public AI Challenge Trentino

Public AI Challenge

La sfida per esplorare possibili applicazioni e soluzioni basate sull’IA per la pubblica amministrazione.

Meditech sfondo pagina sito 1000x668

HIT-Innova-Meditech - mobile

Meditech sfondo pagina sito 1000x668

Meditech Challenge

La sfida che permette di applicare soluzioni tecnologiche al settore della chirurgia vascolare