Home / Innova / Strumenti per l’innovazione / UX Challenge / UX Challenge per le aziende / UX Challenge – Imprese e prodotti selezionati nelle edizioni precedenti

UX Challenge – Imprese e prodotti selezionati nelle edizioni precedenti

   

2022

blm

blm

BLM group è una realtà industriale votata alla progettazione, alla costruzione e alla digitalizzazione di impianti per la lavorazione di tubo, filo e lamiera.

energenius

energenius

energenius

Energenius è una start-up innovativa ad elevato know-how e contenuto tecnologico nata dalla sinergia tra energy manager e ingegneri nel monitoraggio e nell’analisi di misure energetiche.

marangoni

marangoni

Marangoni Machinery è un marchio di Marangoni Meccanica SpA, fondata nel 1965. Dagli anni Sessanta, l’azienda offre le più sofisticate tecnologie di produzione ai mercati di pneumatici più esigenti in tutto il mondo.

pama

pama

Pama è una società con sede a Rovereto che da oltre 90 anni sviluppa e costruisce alesatrici, fresatrici e centri di lavoro ed oggi è leader mondiale nella realizzazione di grandi macchine utensili

pervoice

pervoice

PerVoice nasce nel 2007 come spin-off dei laboratori di ricerca della Fondazione Bruno Kessler di Trento. È stata la prima azienda italiana a offrire un portafoglio completo di soluzioni tecnologiche per il riconoscimento del parlato spontaneo, oggi in oltre 30 lingue.

sartori

sartori

Sartori Ambiente, con sede ad Arco, realizza efficienti sistemi di raccolta differenziata e contenitori, che uniscono buone capacità di carico, facilità di svuotamento, dimensioni ridotte e un design gradevole.

starpool

starpool

Starpool è una società fondata nel 1975, con sede a Ziano di Fiemme. Si occupa della costruzione, acquisto, gestione di piscine, saune, palestre ginniche, centri sportivi o simili attività riguardanti direttamente od indirettamente la cura e lo sviluppo armonico del corpo umano.


2021

activepager

activepager

ActivePager ha sede a Trento ed è una piattaforma software utilizzata da volontari e professionisti di enti quali Vigili del Fuoco, Protezione Civile, Soccorso Alpino, oltre che sanitari, a supporto delle attività di soccorso e gestione delle emergenze. Garantisce l’allerta in tempo reale e la fornitura di dati durante l’emergenza, così come la gestione delle attività (anagrafica, formazione, magazzino) nel quotidiano.

notarify

notarify

notarify

B-ZERO SRL ha sede a Rovereto (TN), ed è una società partecipata da Confcommercio, Trentino Sviluppo e Forbes. Si occupa di sviluppo software integrato con nuove tecnologie come blockchain, intelligenza artificiale e cloud. B-zero sviluppa “Notarify”, un software che permette ad aziende, pubbliche amministrazioni, studi associati di notai, avvocati, commercialisti, fotografi, grafici (e altri) di migliorare la gestione della validità e della conservazione dei documenti, permettendo la certificazione automatica con marca temporale su blockchain; l’archiviazione criptata su cloud, la firma video-biometrica remota, e la condivisione sicura con privacy personalizzabile.

bv besservacuum

bv besservacuum

Besser Vacuum ha sede a Dignano (UD), e produce macchine e materiali di consumo per il packaging, il settore Ho.re.ca e l’industria alimentare, e partecipa con un prodotto “fisico”: la camera a vuoto “SmartPro”, utile per il confezionamento sottovuoto nella ristorazione di alto livello, e dotata di un nuovo display touch i.o.t. con funzioni avanzate: impostazione automatica del programma in base al tipo di alimento, autodiagnosi, connessione cloud per la tracciabilità Haccp.

boom

boom

Boom Image Studio  è una startup fotografica con sede a Milano che fornisce soluzioni fotografiche on-demand su scala per clienti in oltre 80 paesi. “BOOM Order System” standardizza il ciclo di produzione fotografica end-to-end per le aziende, permettendo ai clienti corporate di ordinare tutti i servizi fotografici di cui hanno bisogno in pochi secondi e ricevere il risultato finito in sole 24 ore.

cbagroup

cbagroup

cbagroup

CBA Informatica  ha sede a Rovereto (TN), e sviluppa software per il settore socio-sanitario. L’app “ParlaConNoi” permette di migliorare la comunicazione e la condivisione (anche attraverso fotografie e messaggi) tra gli operatori delle strutture socio-sanitarie e i familiari dei pazienti all’interno delle stesse, oltre a permettere ai familiari di prenotare la propria visita in struttura, in linea con la nuova normativa COVID19. Sfida: riprogettare specifiche funzionalità per ottimizzare l’esperienza utente lato operatore, al fine di migliorare l’efficacia della comunicazione con i familiari e risparmiare tempo.

coges

coges

coges

coges

Coges ha sede a Schio (VI) e progetta e produce sistemi di pagamento per distributori automatici. “Nebular Pay App” è la nuova applicazione di pagamento che integra o sostituisce la chiave o altri supporti fisici attualmente utilizzati per pagare in un distributore automatico. Sfida: analizzare l’usabilità della versione attuale del prodotto e dei prodotti concorrenti, identificare eventuali dolori, sviluppare soluzioni per migliorare la UX anche sotto forma di wireframes e mockups.

endu

endu

Engagigo, con sede legale a Parma e unità locale a Rovereto (TN), sviluppa la piattaforma web endu.net per servizi B2B e B2C nel settore sportivo, in particolare per le discipline di endurance. “ENDUpix” è una webapp che permette l’abbinamento automatico delle foto scattate durante un evento sportivo alla persona fotografata, permettendo la consegna in poche ore e il pieno rispetto della privacy.

medicaltech

medicaltech

Medicaltech ha sede a Rovereto (TN) e sviluppa e fornisce sistemi diagnostici di telemedicina all’avanguardia per patologie croniche, prevenzione, riabilitazione e continuità assistenziale. “S.T.A.I. SICURO” (Sistema di Telemedicina di Assistenza Integrata) è un ambulatorio digitale che consente al medico di effettuare una sorveglianza attiva del paziente: permette le tele-visite e la raccolta, anche dal domicilio del paziente, dei parametri vitali cardiologici, pneumologici e metabolici.

novotic

novotic

Novotic ha sede a Rovereto (TN), e progetta, sviluppa e programma sistemi robotici per l’automazione dei processi produttivi industriali manifatturieri. “Novotic Configurator” è un software windows-based integrato con il MES e l’ERP aziendale utilizzato da operatori specializzati, tecnici di manutenzione e responsabili di produzione, per la parametrizzazione, il controllo e la gestione di macchine e postazioni manuali con tracciamento dei processi produttivi.

praim

praim

Praim è un’azienda tecnologica di Trento che sviluppa software e produce soluzioni hardware per l’implementazione, il controllo e la gestione efficiente degli endpoint (ambienti di lavoro digitali). “ThinMan” è una console per l’amministrazione e la gestione centralizzata di tutti i dispositivi e le workstation aziendali, sia in ufficio locale o remoto che in mobilità. Con ThinMan, l’amministratore IT può attivare un nuovo posto di lavoro completamente conforme in pochi clic e offrire supporto remoto rapidamente. ThinMan automatizza la maggior parte delle attività di gestione dei dispositivi, tra cui la pianificazione degli aggiornamenti, l’impostazione delle politiche di autenticazione o di risparmio energetico, personalizzando l’esperienza in base all’utente finale che sta accedendo dinamicamente al dispositivo.

txc2

txc2

TXC2 è una startup ICT di Trento che sviluppa servizi nel campo dell’edtech. “Dad.d.y” è un servizio utilizzato da insegnanti e studenti, ma anche da professionisti, che genera automaticamente riassunti personalizzati delle lezioni o delle riunioni a cui un utente partecipa attraverso piattaforme digitali come, ad esempio, Meet, Zoom, Teams.

zupit

zupit

Zupit è un’azienda di sviluppo software di Trento che intende ottimizzare i propri processi interni di pianificazione e controllo. Intende dotarsi di un “Workload Planning Tool”, che permetta ai team leader e al management di gestire la pianificazione e il carico di lavoro del personale su ogni commessa/progetto, partendo dai dati disponibili (forza lavoro, commesse), e di capire il quadro complessivo anche in modo grafico.


2019

deenova

deenova

Deenova offre servizi altamente innovativi agli ospedali e alle strutture di cura per la tracciabilità e la gestione di farmaci e dispositivi medici. Attraverso l’interazione di software, tecnologie automatizzate e servizi specializzati, Deenova contribuisce a creare ospedali più efficienti, più facili da gestire e più sicuri per i pazienti. Deenova partecipa a UX Challenge 2019 con SOFIA®, la soluzione software per la gestione informatizzata dei processi legati alla prescrizione e somministrazione di farmaci e alla gestione dei dispositivi medici negli ospedali.

nevicam

nevicam

Nevicam si occupa dello sviluppo di software e della fornitura di servizi per il controllo remoto e il monitoraggio ambientale e la mobilità sostenibile. Uno dei principali servizi offerti da Nevicam è Nevicam CSMS, una piattaforma software per la gestione delle reti di ricarica dei veicoli elettrici. Il software include tutti gli aspetti della gestione della rete e le funzionalità rivolte all’utente necessarie per la ricarica del veicolo. Nevicam espone a UX Challenge 2019 con EVSP (Electric Vehicle Software Platform), un’applicazione frontend che permette ai proprietari di veicoli elettrici di interagire con le reti di ricarica.

technoalpin

technoalpin

TechnoAlpin offre sistemi di innevamento e generatori di neve su misura, caratterizzati da qualità, efficienza e affidabilità. Spinta dalla passione per la neve migliore, dal 1990 TechnoAlpin è alla ricerca di soluzioni di innevamento ottimali per garantire un’eccellente qualità della neve ovunque nel mondo. Il prodotto che verrà presentato a UX Challenge 2019 da TechnoAlpin è ATASSplus Mobile, un’applicazione mobile per la gestione remota degli impianti di innevamento.

thread

thread

Thread Solutions si occupa della progettazione di servizi digitali, con particolare attenzione al settore della sanità digitale. Fondata nel 2011, Thread Solutions ha partecipato ad alcuni progetti chiave che hanno portato ad un’evoluzione dei servizi digitali offerti dalla Provincia Autonoma di Trento, in ambito sanitario, finanziario e dei servizi al cittadino. Il prodotto che parteciperà alla UX Challenge è Welly Village, un’applicazione che mira ad aumentare l’attività sportiva degli utenti, monitorandoli e aiutandoli durante il processo.

wurthphoenix

wurthphoenix

Würth Phoenix è una società di servizi software focalizzata sulla produzione di soluzioni per la gestione aziendale, tra cui logistica, commercio e gestione dei sistemi IT. Würth Phoenix partecipa alla UX Challenge 2019 con NetEye, un potente software che assicura il monitoraggio costante dei servizi IT di un’azienda integrando le informazioni provenienti da diverse infrastrutture e rappresentandole in modo intuitivo e facilmente consultabile.


2018

2aspire

2aspire

2ASPIRE è una startup innovativa che si occupa di sicurezza informatica. Le app per smartphone sono sempre più oggetto di pirateria: gli aggressori modificano le app in modo fraudolento e le ridistribuiscono attraverso canali non ufficiali. È qui che entra in gioco 2ASPIRE: basandosi sulla sua esperienza nella sicurezza e nell’ingegneria del software, la startup costruisce soluzioni di sicurezza innovative per le app mobili. Il prodotto che verrà presentato a UX Challenge 2018 è AppCutter, uno strumento software composto da (i) un plug-in per l’ambiente di sviluppo delle app e (ii) una webapp. AppCutter permette di proteggere automaticamente le parti “sensibili” di un’app, di monitorarne la distribuzione, di verificarne le caratteristiche di integrità e autenticità e di bloccarne l’esecuzione da remoto in caso di hacking. AppCutter è l’unica implementazione industriale di sicurezza reattiva per applicazioni mobili attualmente sul mercato.

c2b4food

c2b4food

C2B4FOOD è composto da professionisti di varie estrazioni la cui missione è quella di promuovere la creazione di valore attraverso la ristrutturazione delle catene agricole e agroalimentari. Il cambiamento è innescato dai commenti dei consumatori che guidano un processo di reverse engineering che cambia l’equilibrio esistente e genera nuovo valore. C2B4FOOD presenta all’UX Challenge 2018 Wefrood: una piattaforma web e app di servizio per frutta e verdura. La piattaforma permette al consumatore di generare un riferimento sul gradimento del prodotto, del produttore e del venditore da cui si rifornisce. “Allo stesso tempo, la stessa piattaforma permette al produttore di essere visibile e di rendere visibile la propria offerta di prodotti e servizi sia in forma statica che dinamica attraverso un sistema di notifiche indirizzate agli utenti profilati in base alla logica di affinità alla specie vegetale o alla loro geolocalizzazione e distanza dall’offerta.

gruppogpi

gruppogpi

GPI, con sede e a Trento e oltre 3.900 dipendenti, è stata fondata nel 1988 ed è presente con numerose filiali sul territorio nazionale e all’estero. L’offerta del Gruppo coniuga competenze informatiche specialistiche, consulenziali e progettuali in diverse aree di business, verso clienti del settore pubblico e privato: Sistemi Informativi, Servizi Sanitari, Logistica e Automazione, Servizi Professionali ICT e Monetica. Negli ultimi 4 anni il Gruppo è cresciuto attraverso l’acquisizione di società con business contigui o complementari e lo sviluppo del business in Italia e all’estero. Da dicembre 2016 la Società è quotata sul segmento AIM di Borsa Italiana. Il Gruppo GPI ha chiuso il 2017 con un fatturato consolidato di € 179,9 milioni, un EBITDA di € 25,9 milioni e € 8,2 milioni di utile netto. GPI partecipa all’UX Challenge 2018 presentando BusterPharma, una soluzione integrata hw/sw costituita da un armadio farmaceutico robotizzato che permette la consegna self-service dei farmaci agli utenti finali.

phoenix

phoenix

Phoenix Informatica Bancaria Spa realizza e fornisce servizi alle banche e ai loro clienti. I prodotti realizzati e i servizi forniti dall’azienda possono essere classificati in due grandi aree e, più precisamente, nello sviluppo e manutenzione di un sistema informativo bancario (SIB2000) e nella creazione, fornitura e gestione di prodotti e servizi centralizzati. Tra questi troviamo il prodotto che verrà presentato a UX Challenge 2018: Notify, un’applicazione per iOS e Android che permette ai clienti delle Banche di ricevere una serie di notifiche push relative ad eventi di Inbank (accesso, disposizione effettuata, …).

teragroup

teragroup

TERA Engineering s.r.l. è una società di ingegneria specializzata nella consulenza e progettazione nel settore energetico, impiantistico e ambientale, dalla gestione delle risorse idriche ed energetiche all’analisi del territorio per la prevenzione dei rischi geomorfologici e ambientali. La struttura aziendale è composta da ingegneri per l’ambiente e da un ingegnere meccanico. L’azienda partecipa alla UX Challenge 2018 con BlueTentacles, una soluzione hw/sw per il retrofit a basso costo di impianti di irrigazione esistenti, senza intervenire sulla parte idraulica dell’impianto ma solo su quella di automazione. Ad oggi gli impianti sono gestiti con una programmazione temporale: si irriga ogni giorno senza tener conto delle reali necessità irrigue. Lo scopo è quello di irrigare quando serve, evitando la programmazione tramite la gestione dell’irrigazione con un DSS in cloud. Grazie alla soluzione Bluetentacles hw/sw, il DSS sarà in grado di trasmettere il corretto ciclo di irrigazione ai sistemi di irrigazione esistenti sulla base dei dati provenienti da sensori a terra, dati satellitari, previsioni meteo e feed-back degli agricoltori. Il sistema sarà gestito da un’interfaccia utente mobile.


2017

archimede

archimede

Fondata nel 2001, Archimede è un’agenzia di comunicazione e web agency che raggruppa 24 giovani e dinamici professionisti della comunicazione online e offline. Si occupa prevalentemente di web development, progetti mobile app, web marketing e strategia digitale. Archimede ha partecipato alla UX Challenge la mobile app myDuplicard, sviluppata per conto del Gruppo Poli.

eyeson

eyeson

Eyes Vision è una start-up innovativa nata nell’aprile del 2016. Si occupa dello sviluppo e della realizzazione di sistemi tecnologicamente all’avanguardia per l’analisi automatica in real-time delle immagini di eventi sportivi legati alla pratica del tennis, trasformando così l’abituale gioco in una nuova esperienza con analisi simili a quelle del circuito professionistico. Eyes Vision ha partecipato alla UX Challenge con un prototipo di sistema basato su smart camera e totem interattivo da installare su campi da tennis per migliorare l’esperienza di gioco grazie informazioni, dati e statistiche sulla partita.

gruppogpi

gruppogpi

GPI (GPI:IM), con sede a Trento e oltre 3.600 dipendenti, è stata fondata nel 1988 ed è presente con numerose filiali su tutto il territorio nazionale e all’estero. L’offerta del Gruppo combina competenze specialistiche in ambito IT e capacità di consulenza e progettazione in differenti aree di business, a clienti del settore pubblico e privato: Sistemi Informativi, Servizi per la Sanità, Logistica e Robotizzazione, Servizi professionali ICT e Monetica. Negli ultimi 4 anni il Gruppo è cresciuto attraverso l’acquisizione di società con business contigui o complementari e lo sviluppo del business in Italia e all’estero. Il Gruppo GPI ha chiuso il 2016 con un fatturato consolidato di Euro 136,2 milioni, un Ebitda di Euro 20,1 milioni (14,8% del fatturato) ed Euro 6,5 milioni di Utile Netto. GPI ha realizzato e portato alla UX Challenge l’app APSS che consente ai cittadini del Trentino di accedere ad alcuni importanti sevizi dell’Azienda Sanitaria Provinciale.

oclab

oclab

OC-Lab è una startup nata da OC Open Consulting dedicata allo sviluppo di software a corredo della produzione di contenuti multimediali via Internet, e per la gestione del know how aziendale con i nuovi dispositivi di realtà aumentata (smart glass, videowall, olografia, teleassistenza). OC-Lab fa parte del Gruppo ILIAS (piattaforma performante, estremamente flessibile nell’utilizzo, destinata all’apprendimento e al lavoro online) dal 2004 ed è insediata all’interno del Polo Meccatronica di Trentino Sviluppo. OC-Lab ha portato alla UX Challenge HowTo Teleservice, un sistema di tele assistenza con realtà aumentata basato su app mobile e visore per operatori e manutentori di macchinari industriali automatici o impianti.

phoenix

phoenix

Phoenix Informatica Bancaria Spa realizza ed eroga servizi a Banche di piccole e medie dimensioni ed ai clienti delle stesse. I prodotti realizzati ed i servizi erogati dalla società sono classificabili in due grandi ambiti e, più precisamente, nello sviluppo e manutenzione di un sistema informativo gestionale bancario (SIB2000) e nella realizzazione, erogazione e gestione di prodotti e servizi centralizzati. Tra questi troviamo i servizi legati al mondo della Banca Digitale, un contesto in forte evoluzione ed attento al cambiamento, all’interno del quale si inserisce Inbank, il servizio di Internet Banking di Phoenix fruibile sia dal web con un sito mobile responsive che da App nativa per iOS ed Android (Inbank App). Inbank App, che è stata portata da Phoenix alla UX Challenge, è stata sviluppata con la collaborazione di Dimension Srl, società trentina specializzata nello sviluppo mobile e progetti di innovazione tecnologica.

uhopper

uhopper

U-Hopper è un’azienda che sviluppa soluzioni innovative nel campo dell’Internet delle cose, dei big data e dell’intelligenza artificiale. Ha come clienti aziende operanti nel commercio, nel manifatturiero avanzato e la pubblica amministrazione. Collabora con università e centri di ricerca a livello internazionale. U-Hopper ha partecipato alla UX Challenge con un concept di chatbot che consentirà ai cittadini di interagire con la pubblica amministrazione in modo innovativo.

Le altre Challenge

UX Challenge – Imprese e prodotti selezionati nelle edizioni precedenti

PROTO Challenge

La sfida per risolvere problemi industriali legati alla progettazione meccanica delle imprese manifatturiere.

UX Challenge – Imprese e prodotti selezionati nelle edizioni precedenti

Industrial AI Challenge

La sfida per l’analisi e l’ottimizzazione dei processi produttivi attraverso soluzioni di intelligenza artificiale

UX Challenge – Imprese e prodotti selezionati nelle edizioni precedenti

Public AI Challenge

La sfida per esplorare possibili applicazioni e soluzioni basate sull’IA per la pubblica amministrazione.