Scopri i mentor
I mentor sono designer, professionisti e ricercatori che affiancano gli studenti in gara e che fanno da supporto nell’interazione tra partecipanti e imprese.
o servizi
suddivisi in 10 team
tra ricercatori UX e del design
di design e testing
Black on white
Black on white
pexels photo 267447 1
pexels photo 267447 1
Testa l’esperienza d’uso dei tuoi prodotti digitali e migliorarla grazie alle conoscenze aggiornate dei partecipanti alla UX Challenge. Scopri nuovi modelli per la riprogettazione delle interfacce e per innovare i tuoi processi o prodotti.
hands people woman working 2 1
hands people woman working 2 1
Metti in pratica le tue conoscenze sulle principali metodologie di user e service design con cinque giorni di Design Sprint in cui puoi testare e riprogettare un servizio o un prodotto confrontandoti con ricercatori e professionisti.
ipad tablet technology touch 1
ipad tablet technology touch 1
È tutto ciò che l’utente percepisce, sente e pensa mentre utilizza un prodotto o fruisce di un servizio. La UX impatta direttamente sulla soddisfazione dell’utente, e quindi sul business dell’impresa. Esistono metodi e tecniche per progettare una perfetta UX già in fase di design, e di minimizzare gli sprechi di tempo e risorse in fase di sviluppo.
pexels photo 212286 1
pexels photo 212286 1
Una challenge è un’iniziativa di open innovation che in tempi brevi consente ad imprese (profit o non-profit) ma anche alla pubblica amministrazione, di individuare potenziali soluzioni a problemi (tecnologici, di business, o di design) e opportunità di innovazione facendo leva su competenze specialistiche che risiedono al di fuori della propria organizzazione.
imprese selezionate_challenge
tartup photos 2 New layer 5 1
Scopri i prodotti e le imprese che hanno partecipato alle edizioni precedenti della UX Challenge!
UX Challenge10 2
UX Challenge10 2
I mentor sono designer, professionisti e ricercatori che affiancano gli studenti in gara e che fanno da supporto nell’interazione tra partecipanti e imprese.
Se non hai un’impresa o stai studiando, puoi partecipare alla UX Challenge come tester durante le fasi di analisi, fornendo feedback su idee e soluzioni costruite dai risolutori. È una figura che non richiede competenze specifiche, ma molto preziosa per realizzare un’analisi davvero completa.
Registrati alla nostra piattaforma Smart Crowds per partecipare, ti aggiorneremo quando le selezioni saranno aperte.
LogoUX 200SME2
LogoUX 200SME2
L’agenzia EISMEA della Commissione Europea nel ha finanziato nel 2021 un’edizione speciale a livello Europeo della UX Challenge con l’obiettivo di validare gli impatti della Challenge attraverso la realizzazione di un Randomized Control Trial su 200 imprese. Scopri risultati dello studio nel sito del progetto Europeo H2020 “200SMEchallenge”.
IMG 3450 min IMG 3450 min
IMG 3818 min IMG 3818 min
IMG 3829 min IMG 3829 min
IMG 3873 min IMG 3873 min
IMG 4190 min IMG 4190 min
IMG 4205 min IMG 4205 min
IMG 4230 min IMG 4230 min
IMG 4254 min IMG 4254 min
IMG 4306 min IMG 4306 min
IMG 4496 min IMG 4496 min
HIT - Innova - Proto Challenge per manifattura additiva
HIT - Innova - Proto Challenge per manifattura additiva
La sfida per risolvere problemi industriali legati alla progettazione meccanica delle imprese manifatturiere.
HIT - Innova - Industrial AI Challenge
HIT - Innova - Industrial AI Challenge
La sfida per l’analisi e l’ottimizzazione dei processi produttivi attraverso soluzioni di intelligenza artificiale
HIT - Innova - Public AI Challenge Trentino
HIT - Innova - Public AI Challenge Trentino
La sfida per esplorare possibili applicazioni e soluzioni basate sull’IA per la pubblica amministrazione.
mail box
mail box
Iscriviti alla nostra newsletter per sapere ogni notizia in anteprima!
La UX Challenge è un’iniziativa di HIT realizzata in collaborazione con:
UniTrento SchoolOfInnovation
UniTrento SchoolOfInnovation
fbk transp nico
fbk transp nico
TS transparent
TS transparent
orizzontale payoff 1 colori
orizzontale payoff 1 colori
logo confindustria
logo confindustria
dih
dih
La UX Challenge è parte del progetto Europeo 200SMEChallenge. Questo progetto ha ricevuto un finanziamento dal programma di ricerca e innovazione dell’Unione Europea Horizon 2020 nell’ambito della convenzione di sovvenzione n. 824212
European union flag
European union flag
200SMEchallenge logo
200SMEchallenge logo