Home / Innova / Strumenti per l’innovazione / Proto Challenge / Proto Challenge per le imprese / Proto Challenge – Imprese e prodotti selezionati nelle edizioni precedenti

Proto Challenge – Imprese e prodotti selezionati nelle edizioni precedenti

   

2023

DANA AI

DANA AI

DANA AI

DANA AI

Dana Italia, con sede ad Arco, è Head Quarter per la business unit Off Highway di Dana Incorporated, leader nella produzione di sistemi drivetrain per applicazioni mobile e industrial.

La sfida proposta richiede l’ottimizzazione del componente di un assale agricolo in acciaio per il rilascio dei freni di stazionamento, con particolare attenzione all’uso di materiali alternativi.

GPALMEC proto23

GPALMEC proto23

GPALMEC proto23

GPALMEC proto23

GPALMEC, con sede a Rovereto, è inserita nel settore dell’industria metalmeccanica e specializzata nella progettazione e realizzazione di tecnologia a servizio dell’automazione industriale.

La Challenge si prefigge di riprogettare un sistema formato da più blocchi idraulici accoppiati al servizio dei comandi ausiliari di una macchina cingolata, condensandoli in un unico blocco.

NTP proto23

NTP proto23

NTP proto23

NTP proto23

NTP, con sede nel Polo della Meccatronica di Rovereto (TN), è un’azienda che opera nel settore delle bio e nanotecnologie applicate al settore medicale. Le soluzioni elaborate si propongono di portare sul mercato diverse innovazioni nei settori della Virologia e della Patologia Digitale, nei processi di rilevazione e prevenzione di numerose malattie e virus.

L’azienda porta una sfida che ha l’obiettivo di ottimizzare il sistema di cablaggio in materiale plastico che collega un tavolo di lavoro movimentato su due assi allo scheletro del macchinario Nano Eye Device (NED), utilizzato per l’analisi di campioni biologici.

VALLAND proto23

VALLAND proto23

VALLAND proto23

VALLAND proto23

Valland SpA, fondata nel 2006, è un’azienda con sede a Piantedo (SO) che realizza valvole tailor-made per applicazioni nel settore energia. Dal 2016 Valland SpA sviluppa ed investe nel mondo dell’Additive Manufacturing per la progettazione e realizzazione di componenti critici.

La richiesta avanzata per la Challenge riguarda la riprogettazione e l’ottimizzazione di un collettore in acciaio inossidabile per il funzionamento idraulico ad alta pressione.

Alpitude proto23 1

Alpitude proto23 1

Alpitude proto23 1

Alpitude proto23 1

Alpitude è un nuovo marchio di componenti del settore ciclistico fondato da Andrea Sega di Werking cycles, che ha creato la sua azienda di costruzione di telai in carbonio personalizzati nel 2015 dopo diversi anni di sperimentazione e apprendimento del know-how nel mondo dei compositi. Il focus di Alpitude è quello di offrire prodotti super-premium con una qualità artigianale.

La sfida consiste nell’ottimizzazione di un manubrio per biciclette da strada e del suo supporto, attualmente in fase di sviluppo e fatto di carbonio.


2022

bermat

bermat

BERMAT, nata a Rovereto nel 2015, opera nel settore delle auto sportive biposto da pista e da strada e propone vetture personalizzabili a 360°. Questo grazie al telaio brevettato e al supporto del nuovissimo configuratore, due elementi meccatronici integrati che permettono di ottimizzare il processo di produzione di questo tipo di auto.

La sfida proposta da Bermat mira ad ottimizzare la geometria della cerniera della portiera di un’automobile, l’elemento di collegamento tra la portiera e il telaio.

cmv

cmv

CMV – Costruzioni Meccaniche Valentini spa, con sede a Roncone, realizza macchine e meccanismi di movimentazione automatica dei prodotti siderurgici.

La sfida mira a ottimizzare un sistema meccanico di alimentazione delle barre di acciaio nei forni.

doubles

doubles

Double «S» Srl progetta produce e commercializza ferri di cavallo, forgiati e stampati direttamente dalle materie prime. Si occupa anche della vendita e distribuzione di altre forniture utilizzate dai maniscalchi.

La sfida che hanno presentato mira all’ottimizzazione delle prestazioni di uno dei loro prodotti di punta, con particolare attenzione alle vibrazioni: un martello metallico utilizzato dai fabbri per la produzione di ferri di cavallo.

elixe

elixe

ELIXE realizza nuove tecnologie per la protezione dei metalli, la lavorazione di tubi e cilindri, attrezzature innovative per le operazioni interne.

La sfida presentata riguarda una nuova tecnologia che l’azienda sta sviluppando, relativa alla polimerizzazione UV di rivestimenti all’interno di tubi e cilindri.

bermat

bermat

OVERSONIC offre progettazione, costruzione e manutenzione di cobot antropomorfi umanoidi con integrati evoluti sistemi di navigation autonoma e voicebot, per l’industria meccanica, farmaceutica e dei servizi assistenziali alla persona come RSA e centri di neuroriabilitazione.

La sfida presentata da Oversonic mira all’ottimizzazione delle parti strutturali critiche di un robot umanoide, Robee.


2021

sportiva

sportiva

La Sportiva nasce nel 1928 quando Narciso Delladio iniziò a produrre scarponi di pelle artigianali per taglialegna e agricoltori nelle valli dolomitiche di Fassa e Fiemme. Nel Dopoguerra, la domanda di scarponi aumentò, costringendo Narciso ad assumere nuovi dipendenti: la fama di “Calzoleria Sportiva” attraversò i confini delle valli e con la seconda generazione rappresentata da Francesco Delladio divenne un marchio noto a livello internazionale. A partire da qui, la reputazione e la storia di La Sportiva non fecero che crescere. Oggi, l’azienda produce in Val di Fiemme scarponi e scarpe per ogni tipologia di attività sportiva outdoor, dall’arrampicata e dalla montagna, categorie nelle quali La Sportiva rappresenta un leader del mercato, alla corsa di montagna, all’escursionismo e allo sci. Recentemente, l’azienda ha fatto il suo ingresso nel mercato dello sci alpinismo e nel mercato dell’abbigliamento con una collezione completa di indumenti tecnici per la corsa, per lo sci alpinismo e l’arrampicata. La Sportiva, la cui principale sede produttiva si trova proprio a Ziano di Fiemme, è distribuita in più di 70 paesi al mondo.

La sportiva partecipa alla PROTO challenge con un “sottopiede” di montaggio che contribuisce alla rigidità strutturale della calzatura da montagna.

evopad

evopad

Da un’idea di Giulio Vianello e Emiliano Leoni nasce evoPad. Giulio Vianello, ex atleta della Nazionale Italiana di salto in alto, è insegnante di educazione fisica e preparatore atletico. Emiliano Leoni, attraverso lo studio Leoni&Leoni, si occupa di ingegneria, architettura e design.
evoPad è un attrezzo utile all’allungamento delle catene mio-fasciali per il ripristino di una corretta postura. evoPad potrà avere un’evoluzione per un utilizzo più ampio e polivalente legato alle attività di potenziamento muscolare e riabilitazione funzionale post traumatica e post operatoria. L’utilizzo di evoPad sarà destinato a terapisti della riabilitazione, professionisti del benessere e dello sport come insegnanti di educazione fisica, ginnastica posturale, pilates, personal trainer, preparatori atletici.

linotek

linotek

Lincotek, con sede a Rubbiano, è un produttore globale per mercati che includono turbine a gas industriali, applicazioni per l’aviazione e dispositivi medici. Il Gruppo è uno dei produttori più rispettati nel mercato della produzione additiva in tutto il mondo grazie a un team di talento e alla capacità produttiva. Il gruppo ha più di 1.100 dipendenti dislocati in 16 stabilimenti di produzione in Europa, Nord America e Asia. Lincotek Additive è una divisione del gruppo industriale Lincotek. La divisione è dedicata allo sviluppo e concretizzazione delle possibilità innovative generate dalla rivoluzione della Manifattura Additiva. Nella sede di Pergine Valsugana (Trento), Lincotek Additive fabbrica dispositivi medici impiantabili per l’industria ortopedica.

Lincotek partecipa alla PROTO Challenge con dei modelli 3D su misura di un impianto protesico e della sua struttura porosa.

pama

pama

Fondata nel 1926, PAMA si è imposta a livello mondiale per la tradizione e l’eccellenza tecnologica dei propri prodotti. Da oltre 90 anni sviluppa e costruisce alesatrici, fresatrici e centri di lavoro ed oggi è leader mondiale nella realizzazione di grandi macchine utensili. Oltre l’80% della produzione viene esportata principalmente in Cina, India, Russia, Germania e Stati Uniti dove PAMA opera con proprie strutture dirette di vendita ed assistenza tecnica.

PAMA partecipa alla PROTO Challenge con un componente che è una deflessione a 45 ° di un attacco universale della testa accessoria di una macchina utensile.

solidpower

solidpower

Il Gruppo-SOLIDpower è tra i principali leader globali nella tecnologia delle celle a combustibile ad alta temperatura (SOFC, Solid Oxide Fuel Cells). Presso i diversi stabilimenti in Italia, Germania, Svizzera e Australia, il gruppo sviluppa, produce e vende micro-cogeneratori a celle a combustibile per la produzione di energia elettrica e termica.
SOLIDpower è attualmente sul mercato con BlueGEN BG-15, un device di output elettrico da 1,5kW per piccole applicazioni commerciali. BlueGEN BG-60 rappresenta il nuovo sistema di Solidpower per la produzione di energia elettrica e termica (potenza nominale 6kW). Con BLUEGEN BG-60, l’azienda propone al mercato europeo un microcogeneratore con un livello di efficienza elettrica del 60%, il più alto a livello globale.

Solidpower partecipa alla PROTO Challenge con un collettore strutturale di aria e carburante che supporta le celle a combustibile ad alta temperatura (SOFC, Solid Oxide Fuel Cells).


2019

coster

coster

Coster Tecnologie Speciali S.p.A. è una multinazionale leader nel settore delle soluzioni per il packaging aerosol e le relative macchine di riempimento. L’azienda dispone di stabilimenti produttivi presenti in tre continenti e propone una gamma di prodotti completa che comprende valvole standard per aerosol, erogatori, cappucci erogatori, pompe spray e pompe dispenser.

Coster partecipa alla PROTO Challenge con una clip di trasporto rimovibile per pompe dispenser. L’obiettivo è massimizzare la resistenza minimizzando il peso.

opt

opt

OPT SurgiSystems S.r.l. è il leader italiano nella produzione ed installazione di tavoli operatori e finestre passamalati. OPT ha l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei pazienti e facilitare il lavoro del personale di sala operatoria attraverso la realizzazione di materiale elettro-medicale di alto livello.

OPT prende parte alla PROTO Challenge 2019 con il sistema di supporto strutturale usata nella realizzazione di moduli aggiuntivi usati per la configurazione dei tavoli operatori. La Challenge consiste nell’alleggerire il componente mantenendone la resistenza.

rochling

rochling

Il Gruppo Röchling dà forma all’industria. In tutto il mondo. La divisione Automotive propone soluzioni per affrontare le sfide della mobilità del futuro concentrandosi su aerodinamica e propulsione.

Röchling Automotive partecipa alla PROTO Challenge con un serbatoio di espansione, parte del sistema di raffreddamento del motore. L’obiettivo è mantenere il volume e le performance meccaniche del componente minimizzandone il peso.

zf

zf

ZF Padova S.r.l. è leader nella produzione di sistemi marini di propulsione e fornisce sistemi e componenti per tutti i tipi di navi e barche a motore, interagendo con costruttori di barche, cantieri navali e costruttori di motori di tutto il mondo.

Il prodotto con cui ZF partecipa alla PROTO Challenge è una staffa di supporto, parte dell’unità gear box impiegata in tutti gli invertitori marini. L’obiettivo è alleggerire il componente e ottimizzare il processo produttivo.


2018

emicontrols

emicontrols

EmiControls è in grado di offrire soluzioni su misura per la lotta antincendio e l’abbattimento delle polveri con l’impiego di acqua nebulizzata. L’azienda fa parte del Gruppo TechnoAlpin, che fornisce alle stazioni sciistiche impianti di innevamento chiavi in mano ed è divenuto in pochi anni leader di mercato in questo settore. Nel corso degli anni TechnoAlpin ha acquisito un solido know-how nella realizzazione di macchinari e soprattutto nella nebulizzazione di acqua. Nel 2011 TechnoAlpin ha deciso di applicare il proprio know-how anche al di là delle piste da sci ed avviato ricerche approfondite nel settore della lotta antincendio e dell’abbattimento di polveri, fondando EmiControls.

L’azienda partecipa alla PROTO Challenge con un giunto girevole che fa parte della struttura portante di una turbina antincendio.

fae

fae

FAE Group è leader mondiale nella progettazione e nella costruzione di macchine professionali per la costruzione stradale e per le applicazioni agricolo-forestali. Da oltre 25 anni offre soluzioni innovative per concezione e tecnologia e uniche per la qualità dei materiali e delle prestazioni. L’ampissima gamma di trince, frese, frantumasassi e stabilizzatrici di terreno prevede tre linee, destinate ad applicazioni differenti, ma sempre caratterizzate da grande versatilità e spesso multifunzionalità: Land Clearing – per il disboscamento, la manutenzione e la bonifica di aree verdi, agricole e forestali, Construction – per la costruzione e manutenzione di strade, autostrade e altre infrastrutture e PrimeTech – la gamma di mezzi speciali FAE, porta-attrezzi cingolati.

Fae group partecipa alla PROTO Challenge con un carter ingranaggi (semi-gusci) dei riduttori laterali ad assi paralleli installati sulla trincia FAE modello SFM.

karlmayer

karlmayer

Fondata nel 1937 in Germania, KARL MAYER è divenuta leader tecnologico e di mercato nonché forza trainante per innovazioni nella costruzione di macchinari tessili. KARL MAYER offre soluzioni perfette per l’ordito a maglia, i tessuti tecnici e la preparazione dell’ordito per la tessitura. Il successo dei suoi clienti internazionali è della massima importanza per l’azienda. La mission della società è fornire ai propri clienti i migliori prodotti e servizi economici e tecnici offrendo innovazioni che portino un nuovo impulso al mondo del tessile. Oggi l’azienda ha filiali negli Stati Uniti, in India, Italia, Hong Kong, Giappone, Cina e Svizzera, nonché svariate agenzie che danno lavoro a più di 2300 dipendenti in tutto il mondo.

L’azienda parteciperà alla PROTO Challenge con un adattatore di trascinamento per subbi telaio. Il Prodotto proposto costituisce l’interfaccia tra il macchinario ed il subbio del cliente (bobina su cui vengono avvolti i fili di ordito per poi essere tessuti a telaio). E’ l’unico elemento di macchina che l’operatore deve sollevare con le proprie forze, agganciandolo al subbio per potersi poi fissare al macchinario.

marangoni

marangoni

Il percorso di Marangoni nel settore del pneumatico inizia nel 1945 ed ha portato l’azienda ad essere, oggi, un gruppo internazionale con aree di business strutturate in 4 divisioni complementari: RETREADING SYSTEMS, leader globale nello sviluppo e nella distribuzione di materiali e tecnologie per la ricostruzione a freddo dei pneumatici Truck&Bus; TYRE MACHINERY, realizzazione di grandi impianti di produzione di pneumatici nuovi e macchinari per la ricostruzione di pneumatici di qualunque tipologia; TYRE DIVISION, la divisione attiva nella produzione e vendita diretta di pneumatici e servizi per l’industria dell’autotrasporto e il movimento terra, ed infine la divisione TECHNICAL COMPOUNDING che si occupa della progettazione e produzione di mescole in gomma tradizionali e speciali, per i principali settori industriali, sviluppate in base alle esigenze del cliente.

Marangoni partecipa alla PROTO Challenge presentando un elemento di movimento di cinematismi articolati. In particolare si tratta dell’ottimizzazione di una leva utilizzata in macchinari a controllo numerico inseriti in un contesto articolato di componenti che asservono al movimento di organi meccanici a comando elettro-meccanico.

vitec

vitec

Vitec è un fornitore leader a livello mondiale di prodotti e servizi per il mercato del broadcast e della fotografia.
I clienti includono emittenti, creatori di contenuti indipendenti, fotografi e imprese. Vitec dà lavoro a circa 1.700 persone in tutto il mondo in 11 paesi diversi ed è organizzata in tre divisioni: Imaging Solutions, Production Solutions e Creative Solutions. Vitec Imaging Solutions, la divisione del gruppo partecipante alla Challenge, è leader mondiale nella progettazione, produzione e distribuzione di una vasta gamma di accessori innovativi per la creazione e condivisione di foto e video realizzati tramite fotocamere, smartphone, droni e action camera. La sua linea di prodotti comprende una vasta gamma di supporti, stativi per l’illuminazione, borse protettive, luci al LED e filtri.

Vitec presenta alla PROTO Challenge la nuova testa fluida Gimbal GHFG1 a marchio Gitzo. Ideale per la fotografia naturalistica e il birdwatching, soprattutto per osservazione intensiva, garantisce un perfetto bilanciamento anche con attrezzature pesanti. Il corpo è composto da due scocche in magnesio che conferisce rigidità senza rinunciare alla leggerezza, la cartuccia fluida assicura inoltre movimenti scorrevoli.


Le altre Challenge

HIT - Innova - UX Challenge Design Sprint

HIT - Innova - UX Challenge Design Sprint

UX Challenge

La sfida per innovare e riprogettare l’esperienza utente di prodotti e servizi digitali.

HIT - Innova - Industrial AI Challenge

HIT - Innova - Industrial AI Challenge

HIT - Innova - Industrial AI Challenge

Industrial AI Challenge

La sfida per l’analisi e l’ottimizzazione dei processi produttivi attraverso soluzioni di intelligenza artificiale.

HIT - Innova - Public AI Challenge Trentino

HIT - Innova - Public AI Challenge Trentino

HIT - Innova - Public AI Challenge Trentino

Public AI Challenge

La sfida per esplorare possibili applicazioni e soluzioni basate sull’IA per la pubblica amministrazione.