Industrial AI Challenge – imprese selezionate 2022
2022

DANA AI
DANA AI
Dana Italia, con sede ad Arco, è Head Quarter per la business unit Off Highway di Dana Incorporated, leader nella produzione di sistemi drivetrain per applicazioni mobile e industrial.
La Challenge di Dana Italia richiede analisi predittive delle performance di prodotto basate su dati sperimentali raccolti negli anni all’interno del reparto di verifica e validazione per ottenere informazioni sulla bontà dei modelli analitici in uso.

Microtec AI
Microtec AI
Microtec, fondata nel 1980, è un’azienda leader nell’industria della lavorazione del legno. In particolare, fornisce sistemi di scansione automatica e classificazione volti ad ottimizzare tutte le fasi di lavorazione del legno.
La sfida candidata da Microtec consiste nello sviluppo di sistemi di IA in grado di predire la robustezza di tavole di legno a partire dalla tomografia del tronco di origine con l’obiettivo di attuare una selezione dei tronchi ad inizio processo in modo da ridurre gli scarti a fine produzione.

Progetto senza titolo 1
Progetto senza titolo 1
Il Consorzio Melinda conta ad oggi 4000 famiglie di soci produttori, raggruppati in 16 cooperative. Dal 1989, anno di costituzione, Melinda si impegna a lavorare e curare la terra e le piante da frutto in modo naturale, per ottenere frutti di elevata qualità, in grado di soddisfare le aspettative dei Consumatori e dei Clienti e quindi di generare reddito sostenibile per gli Agricoltori.
La sfida candidata da Melinda punta alla definizione e implementazione di un sistema di Intelligenza Artificiale in grado di efficientare il processo di frigoconservazione delle mele con l’obiettivo di ottimizzare la pressione di funzionamento dei compressori e quella della temperatura di distribuzione del liquido di raffreddamento.

Deltamax AI
Deltamax AI
Deltamax, , nata nel 1989 come spin-off dell’attuale centro ricerche FBK, progetta, sviluppa e installa sistemi di visione per il controllo della qualità del prodotto nell’industria, in particolare per il settore di lavorazione del vetro piano. L’azienda realizza soluzioni custom e propone a catalogo prodotti ad elevato contenuto tecnologico, ottenuti grazie al costante investimento in Ricerca e Sviluppo
Il problema da investigare che sottopone Deltamax in questa Iniziativa è l’individuazione di anomalie estetiche nella stampa impressa su lastre di vetro piano tramite l’elaborazione di immagini derivanti da acquisizione a scansione non perfetta.

Pulsar Industry AI
Pulsar Industry AI
Pulsar Industry, con sedi a Spilamberto (Modena) e Rovereto (Trento), offre soluzioni complete di automazione industriale e software di fabbrica per il settore alimentare attraverso la progettazione e realizzazione di impianti automatici/robotizzati per il processo, il confezionamento, lo stoccaggio e la spedizione del prodotto finito.
Pulsar Industry candida una sfida volta alla produzione di un modello di IA che consenta di selezionare il miglior semilavorato in alimentazione delle linee di affettamento al fine di ottenere il minor sfrido e aumentare la produttività, migliorando, quindi, l’indice OEE.

Terranova AI
Terranova AI
Dal 2001, e grazie a un processo continuo di ricerca e rinnovamento, Terranova è leader nella fornitura di soluzioni software per il mercato Energy & Utilities, sostenendo le imprese nel processo di digitalizzazione, di crescita e consolidamento del business e della posizione sul mercato.
Terranova porta una sfida volta allo sviluppo di un modello di IA in grado di stimare la durata di un’attività tecnica di gestione misuratore per il servizio gas (sostituzione, posa, rimozione) con l’obiettivo di ottimizzare l’agenda dell’operatore che svolge il servizio

7. Vetrosistem
Vetrosistem è un’azienda Trentina con sede ad Isera, punto di riferimento nella trasformazione del vetro piano. Progetta e produce vetrate isolanti ad alte prestazioni energetiche e commercializza prodotti di arredo in vetro.
Vetrosistem lancia una sfida che ha l’obiettivo di comprendere e predire i tempi di lavorazione delle vetrate isolanti, partendo dai dati statistici forniti dalle macchine che eseguono le lavorazioni (dal taglio fino all’assemblaggio). Un sistema predittivo dei tempi di produzione delle vetrate isolanti, conferisce una conoscenza oggettiva del processo di produzione e consente di fare scelte strategiche e operative che aumentino la produttività, l’efficienza e la qualità in ottica lean manufacturing.
Le altre Challenge in corso
Industrial AI Challenge – imprese selezionate 2022
Public AI Challenge
La sfida per esplorare possibili applicazioni e soluzioni basate sull’IA per la pubblica amministrazione.