AI Challenge – Imprese selezionate nelle edizioni precedenti
2021

polytec
BM Group Spa è un gruppo industriale di più di 20 aziende specializzate nella trasformazione tecnologica industriale. Con Polytec, con sede a Borgo Chiese (TN), fornisce sistemi integrati di robotica, automazione, cloud computing e IoT per l’ottimizzazione della produzione e la gestione dei processi produttivi.
La challenge di BM Group è monitorare e analizzare i dati di funzionamento della turbina di un impianto idroelettrico di loro produzione al fine di sviluppare un modello di manutenzione predittiva sull’impianto, anche grazie all’integrazione dati meteo.

montitrentini
Casearia Monti Trentini Spa condotta dalla famiglia Finco, con tradizione casearia dal 1925, produce nei siti di Grigno (TN) ed Enego (VI) formaggi con ricette artigianali servendosi però delle più innovative tecnologie a supporto degli operatori e a vantaggio della qualità dei propri prodotti.
La challenge di Casearia Monti Trentini prevede di analizzare dati raccolti da sensoristica di monitoraggio del funzionamento di motori endotermici per la produzione di energia elettrica e di compressori a vite per la produzione di energia frigorifera. L’obiettivo è di sviluppare un modello di manutenzione predittiva sugli impianti, anche grazie all’integrazione di sensoristica avanzata messa a disposizione dal partner Asystom.

etc
ETC Sustainable Solutions srl nasce nel 2014 e ha sede a Trento, Bologna e Bari. Attraverso la famiglia di soluzioni OSCAR, si occupa di ottimizzazione dei processi depurativi delle acque reflue tramite soluzioni software e digitali, con una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale. Dal 2017 è attiva la sezione monitoraggio e service, che si occupa dell’assistenza alla conduzione di impianti di trattamento delle acque reflue tramite l’analisi dei dati di funzionamento e le competenze di processo. Dal 2020, con la creazione della startup D3 srl, è iniziata l’applicazione di tecniche di machine learning per lo sviluppo si sistemi di supporto decisionale.
La challenge di ETC prevede di realizzare soluzioni innovative per un più efficente monitoraggio delle performance di impianti di depurazione di acque primarie e reflue, a partire dai dati e grandezze esistenti e applicando strumenti di Data Science.

itg
itg
ITG Tecnologie srl è una startup fondata nel 2019, con sede in Polo Meccatronica (Rovereto). Si occupa di progettazione e produzione di motori a magneti permanenti e a riluttanza per ascensori e montacarichi. E’ licenziataria esclusiva proprietaria di 2 soluzioni brevettate per le unità di trazione e per sistemi IoT di manutenzione predittiva.
La challenge di ITG prevede di monitorare alcuni parametri critici per la caratterizzazione delle performance di esercizio di motori per utilizzo ascensoristico, anche integrando sensoristica avanzata messa a disposizione dal partner Asystom. L’obiettivo di business è sviluppare ed integrare soluzioni di manutenzione predittiva nei propri prodotti.

niris
NIRIS Srl nasce nel 2013 negli spazi di Progetto Manifattura (Rovereto). Specializzata in sistemi di monitoraggio, gestisce i sistemi di sicurezza e controllo di più di 1400 impianti di trattamento acque (reflue e potabili) nel territorio della gardesana e in Provincia di Trento. I settori di attività e ricerca dell’azienda comprendono lo smart farming, l’automazione industriale, il controllo di infrastrutture critiche e i prodotti IoT industriali.
La challenge di NIRIS ha l’obiettivo di rilevare correlazioni tra i dati storici forniti e i dati sull’impatto antropico e meteorologico degli impianti di trattamento delle acque, al fine di implementare processi di manutenzione predittiva capaci di aumentarne la resilienza.

novotic
Novotic srl ha sede a Rovereto (TN), e progetta, sviluppa e programma impianti robotizzati per l’automazione di processi produttivi industriali manifatturieri, combinando analisi dei dati, robotica, cloud, tracciabilità e logistica.
La challenge di Novotic ha l’obiettivo di monitorare il processo di assemblaggio e analizzarne i dati estratti al fine di introdurre delle logiche di ottimizzazione e controllo mirate, finalizzate a ridurre i costri di produzione e di controllo qualità.

salf
SALF Laboratorio Farmacologico Spa, con sede a Cenate Sotto (BG), dal 1921 studia le proprietà curative delle soluzioni acquose. Opera nel settore delle preparazioni iniettabili sviluppando e producendo soluzioni sterili e dispositivi medici per uso umano e veterinario.
La challenge di SALF prevede di sviluppare un modello per l’ottimizzazione della pianificazione della produzione e relativo impiego di personale da assegnare alle linee di produzione.

set
SET Distribuzione SpA, società del Gruppo Dolomiti Energia, svolge attività di distribuzione di energia elettrica a servizio di più di 330.00 utenti in oltre 160 comuni del territorio provinciale, con l’obiettivo di garantire la continuità e la qualità del servizio elettrico. Grazie a innovativi sistemi di telecontrollo monitora in tempo reale lo stato della rete, misura e rileva i consumi ed esegue le attività richieste dai clienti sul contatore. Inoltre è costantemente impegnata nella costruzione di nuove reti, per rendere l’energia accessibile a tutti e per connettere i nuovi impianti di produzione.
La challenge di SET Distribuzione prevede di analizzare dati storici dei prelievi di energia da parte degli utenti finali e studiare la loro correlazione con altri fenomeni sociali o territoriali per individuare i possibili trend per il futuro, e sviluppare modelli predittivi.

suanfarma
SUANFARMA Italia S.p.A., con sede a Rovereto (TN), nasce negli anni 60 dall’iniziativa di un gruppo di imprenditori privati, affermandosi poi come punto di riferimento a livello internazionale nello sviluppo, nella produzione e nella distribuzione di principi attivi farmaceutici per la salute umana e animale.
La challenge di SUANFARMA ha l’obiettivo di sviluppare un modello predittivo della resa di un processo di produzione di principi attivi allo scopo di ottimizzarne l’efficienza.
Le altre Challenge
AI Challenge – Imprese selezionate nelle edizioni precedenti
UX Challenge
La sfida per innovare e riprogettare l’esperienza utente di prodotti e servizi digitali.
AI Challenge – Imprese selezionate nelle edizioni precedenti
PROTO Challenge
La sfida per risolvere problemi industriali legati alla progettazione meccanica delle imprese manifatturiere.