Home / Innova / Strumenti per l’innovazione

Strumenti per l’innovazione

Ideiamo e organizziamo attività e format per favorire la promozione e valorizzazione della ricerca trentina verso imprese, operatori finanziari, pubblica amministrazione, operatori sociali e cittadini.

Strumenti per l’innovazione

Laboratori e infrastrutture di ricerca

Facilitiamo l’accesso ai laboratori e alle infrastrutture di ricerca dei nostri fondatori dotate di speciali strumentazioni e con personale competente per eseguire analisi, sviluppo di tecnologie in fase sperimentale e attività di prototipazione.

Facciamo inoltre riferimento al nostro network nazionale ed europeo per facilitare l’accesso ad altre infrastrutture di ricerca e sviluppo dotate di speciali strumentazioni e con personale competente per eseguire test e analisi industriali.

Con il supporto della nostra rete mettiamo a disposizione tra l’altro:

  • Facility di prototipazione meccatronica – Trentino Sviluppo;
  • Clean-room/Camera pulita per operazioni con micro e nanomateriali – Fondazione Bruno Kessler;
  • Strumentazione per l’analisi chimica e fisica – Università di Trento;
  • Servizi biotecnologici (screening, sequencing, spettrometria) – Università di Trento;
  • Esami entomologi, olfattivi e agro-farmacologici – Fondazione Edmund Mach.

Open Innovation

L’open innovation (innovazione aperta) è un approccio strategico e culturale in base al quale le imprese scelgono di ricorrere anche a idee, soluzioni, strumenti e competenze tecnologiche esterne. In particolare, collaborano con università, istituti di ricerca, startup, fornitori, inventori, programmatori e consulenti.

Le metodologie utilizzate per facilitare l’open innovation sono numerose, le innovation challenge tematiche sono tra le più utilizzate. Dal 2017 HIT promuove iniziative di questo tipo, collegando le soluzioni promosse da solver provenienti dai propri fondatori scientifici (studenti e studentesse, dottorandi e dottorande, ricercatori e ricercatrici, docenti universitari/e) con le necessità tecnologiche delle PMI del territorio.

Strumenti per l’innovazione

ux challenge lancio

ux challenge lancio

ux challenge lancio

UX Challenge

La sfida per innovare e riprogettare l’esperienza utente di prodotti e servizi digitali.

Strumenti per l’innovazione

proto lancio

proto lancio

proto lancio

PROTO
Challenge

La sfida per risolvere problemi industriali legati alla progettazione meccanica delle imprese manifatturiere.

Strumenti per l’innovazione

ai lancio

ai lancio

ai lancio

Industrial AI Challenge

La sfida per l’analisi e l’ottimizzazione dei processi produttivi attraverso soluzioni di intelligenza artificiale

Strumenti per l’innovazione

HIT - Innova - Public AI Challenge Trentino

HIT - Innova - Public AI Challenge Trentino

HIT - Innova - Public AI Challenge Trentino

Public AI
Challenge

La sfida per esplorare possibili applicazioni e soluzioni basate sull’IA per la pubblica amministrazione, supportandone i processi decisionali e la fornitura di servizi.

Le nostre Challenge in numeri

+ 610
Studenti e studentesse
+ 130
Mentor e operatori della ricerca
+ 100
Imprese
9
Progetti europei

Grazie ad un progetto finanziato dalla Commissione Europea, HIT ha sviluppato una guida specifica alle sfide di open innovation che nel 2019 è stata premiata come progetto del mese dall’Agenzia esecutiva del Consiglio europeo per l’innovazione e delle piccole e medie imprese (EISMEA).

Il progetto 200SMEChallenge ha portato il modello della UX Challenge in tutta Europa, replicando la UX Challenge di HIT in 7 Paesi europei e coinvolgendo 200 imprese. La Commissione europea ha dato molta visibilità ai risultati ottenuti dal progetto: è stato infatti validato l’impatto della UX Challenge nelle imprese con metodo sperimentale (RCT – randomized control trial), realizzato dal centro IRVAPP di FBK.

Iscriviti alla nostra newsletter per sapere
ogni notizia in anteprima!