InnoCore Challenge: vince il team al lavoro con Nanogetic
26 Maggio 2022

Si è conclusa il 25 maggio 2022, al parco tecnologico per la salute (PTS) di Granada l’InnoCore Challenge, iniziativa che ha portato 25 studenti e studentesse provenienti da 4 paesi a confrontarsi con 5 sfide stimolanti lanciate da 5 imprese nel campo delle biotecnologie: Nanogetic (ES), Exogenus (PT), Toxfinder (PT), Dompè (IT), ChemiCare (IT).
I cinque team hanno avuto due mesi di tempo e il supporto di un/a esperto/a nelle tecnologie di riferimento e di uno/a esperto/a in innovazione e business per proporre alle imprese partecipanti una soluzione scientificamente valida, innovativa e realizzabile sia dal punto di vista delle risorse necessarie, sia dal punto di vista dell’impatto sul business.
Valutare il team vincitore non è stato semplice, le imprese stesse si sono dimostrate piacevolmente stupite dal valore scientifico, dalla professionalità e dall’entusiasmo dei giovani risolutori, un mix vincente tra studenti e studentesse master e PhD con differenti esperienze e competenze. Ad aggiudicarsi la vittoria è stato il team che che ha lavorato con Nanogetic, grazie alla proposta di una soluzione innovativa per studiare e isolare specifici biomarcatori per la diagnosi e il trattamento di tumori o altre malattie difficili da trattare. Secondo classificato il gruppo di Exogenus, che ha presentato un piano per la validazione di un approccio terapeutico basato su particolari vescicole extracellulari.
Fortemente apprezzato anche il lavoro degli altri team: il gruppo associato a Dompè ha presentato un modello di raccolta, classificazione e integrazione di dati per la creazione di un database per studi di trascrittomica; quello associato a Chemicare l’individuazione di proteine target per il trattamento di malattie invalidanti come le miopatie e le distrofie e il gruppo che ha affrontato la sfida di Toxfinder ha ideato un sistema in vitro per lo studio dei meccanismi che provocano sensibilizzazione respiratoria, con applicazioni nel campo della cosmetica.
Uno dei principali risultati è stato l’avvio di collaborazioni tra i solver, le università coinvolte e le imprese per lavorare insieme all’implementazione delle soluzioni studiate, nonché l’intenzione di presentare delle proposte di brevetto basate su alcune delle idee più all’avanguardia emerse in questi intensi mesi di attività.
La InnoCore Challenge è un’iniziativa sviluppata nell’ambito del progetto INNOCORE – “Core Technologies for Education and Innovation in Life Sciences” del quale l’Università di Trento e Hub Innovazione Trentino sono partner. HIT si è occupata in particolare del design, della pianificazione e organizzazione della challenge di innovazione.
InnoCore Day on Genomics and Drug Discovery
Core Technologies for Education and Innovation in Life Sciences
Sempre nell’ambito del progetto InnoCore, l’Università di Trento organizza un evento dedicato a professionisti/e delle Life Science e personale di strutture accademiche, industriali e cliniche durante il quale avranno l’opportunità di acquisire conoscenze sui campi della genomica, della trascrittomica, del sequenziamento di nuova generazione e delle tecnologie a cellula singola. Inoltre, saranno ispirati dai recenti progressi tecnologici e scientifici nell’High Throughput Screening per la scoperta di farmaci e nella scoperta e validazione di target.
I partecipanti incontreranno esperti/e di tecnologie provenienti da diverse istituzioni e apprenderanno l’importanza delle core facilities accademiche per la formazione e l’innovazione nella ricerca moderna attraverso i casi d’uso implementati nell’ambito del progetto InnoCore.