Industrial AI Challenge: vince il team UniTrento al lavoro con Pulsar Industry
02 Dicembre 2022

L’intelligenza artificiale è ormai un elemento pervasivo, trasversale, abilitante. Lo si capisce anche dalla partecipazione delle 7 imprese che hanno lanciato la loro sfida di innovazione in occasione della seconda edizione dell’Industrial AI Challenge di Fondazione HIT. I settori dai quali provengono sono molto diversi tra loro: manifatturiero, sviluppo di software e sensoristica avanzata, agroalimentare, lavorazione del legno. Selezionate tramite bando competitivo: Dana Italia (Arco), Microtec (Bressanone), Melinda (Cles), Deltamax (Trento), Pulsar Industry (Rovereto), Terranova (Rovereto) e Vetrosistem (Isera) hanno avuto l’opportunità di collaborare per due mesi con 50 studenti, dottorandi e ricercatori dell’Università di Trento alla risoluzione di problemi industriali attraverso l’applicazione dell’intelligenza artificiale.
L’evento finale della Industrial AI Challenge, che si è tenuto presso la School of Innovation dell’Università di Trento lo scorso 30 novembre, si è concluso con la proclamazione del miglior progetto realizzato, messo a punto dal team composto da Maria Vittoria Cavicchioli, Edoardo Barba, Gabriele Padovani, Edoardo Maines e Pierluca Faccin, studenti e studentesse del Master in Sistemi di Intelligenza Artificiale dell’Università di Trento, per l’impresa Pulsar Industry.
Pulsar Industry, con sede a Spilamberto (Modena) e Rovereto (Trento), offre soluzioni complete di automazione industriale e software di fabbrica per il settore alimentare attraverso la progettazione e realizzazione di impianti automatici/robotizzati per il processo, il confezionamento, lo stoccaggio e la spedizione del prodotto finito. Il team al lavoro sulla sfida di innovazione ha realizzato un modello di intelligenza artificiale in grado di scegliere il miglior prodotto da destinare alle linee di affettatura, così da ridurre al minimo lo scarto alimentare e aumentare al contempo la produttività. Nella risoluzione di questa sfida il team ha ricevuto supporto dal mentor Marco Formentini, responsabile del corso “AI&Innovation” proposto dal Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione – DISI dell’Università di Trento.
Ad aggiudicarsi il podio anche il team abbinato all’impresa Dana (Arco) che ha ottenuto il secondo posto definendo modelli analitici in grado di stimare la durata dei prodotti, e il team abbinato all’impresa Deltamax (Trento), al terzo posto, che ha sviluppato un modello di intelligenza artificiale in grado di rilevare le anomalie estetiche nella stampa impressa su lastre di vetro piano.
L’Industrial AI Challenge è un’iniziativa della Fondazione Hub Innovazione Trentino realizzata in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, l’Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Confindustria Trento, Trentino Sviluppo, DIH – Digital Innovation Hub Trentino Alto-Adige/Südtirol.