Home / News / Il Trentino si allinea al Piano Space Economy

Il Trentino si allinea al Piano Space Economy

Si è svolta lo scorso 1° febbraio presso il Progetto Manifattura la presentazione del Piano nazionale “Space Economy”, organizzata da HIT, Trentino Sviluppo e Provincia autonoma di Trento.
Pubblicato il:
07 Febbraio 2018

Si è svolta lo scorso 1° febbraio presso il Progetto Manifattura la presentazione del Piano nazionale “Space Economy”, organizzata da HIT, Trentino Sviluppo e Provincia autonoma di Trento.

Il Piano governativo “Space Economy”, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con l’Associazione Spaziale Italiana (ASI) nell’agosto scorso, costituisce nelle sue articolazioni una piattaforma comune di sviluppo tecnologico, attraverso la quale diventi possibile ad operatori economici attivi sui diversi territori offrire beni, servizi e applicazioni di interesse pubblico per innovazione sociale e commerciale. Il Piano, che a livello globale vede un impegno economico pari a 320 miliardi, a livello nazionale conta su un investimento di 1,1 miliardi di Euro.

In questo contesto, l’incontro di Rovereto si è concentrato sulla verifica delle potenzialità industriali del Trentino rispetto alle sollecitazioni che il Piano ha posto a livello nazionale, ma anche a livello regionale con segmenti applicativi ad hoc che hanno incrociato le tecnologie scientifiche presenti sul territorio con le realtà industriali del settore, rappresentate, in questa occasione,  da 20 imprese locali applicate a vario titolo nell’industria aerospaziale.

Il confronto si è svolto alla presenza di esperti del Ministero dello sviluppo economico e delle sue agenzie regionali (Antonio Bartoloni, Dirigente responsabile della Divisione III, Politiche per lo sviluppo ecosostenibile e alla competitività del MISE; Lorenzo Lo Cascio, consulente economico esperto delle politiche di sviluppo, Direzione regionale per lo sviluppo economico e attività produttive della Regione Lazio), che hanno sottolineato gli aspetti del Piano più aderenti alla realtà trentina, oltre che illustrare le linee di azione specifiche per rafforzare le sinergie col mondo della ricerca e la prospettiva in campo occupazionale delle professioni di questo futuro.

Le aziende presenti hanno potuto anche verificare l’esperienza e il punto di vista dell’industria aerospaziale a livello nazionale, in relazione al Piano “Space Economy”, grazie al contributo portato da Walter Pecorella (Responsabile per il Network di ricerca Nazionale di Thales Alenia Space Italia, azienda che, con la sua forte vocazione all’innovazione ha all’attivo numerose e proficue collaborazioni con le migliori università e centri di ricerca italiani, collaborazioni che permettono di anticipare le sfide del mercato).

Il giro di tavolo e il dibattito hanno consentito di verificare gli indirizzi per un allineamento di prospettiva, ai fini dello sviluppo e delle ricadute produttive anche per il Trentino.

Il Piano Space Economy

Iscriviti alla nostra newsletter per sapere
ogni notizia in anteprima!