Home / News / Il progetto europeo che aiuta a diventare imprenditori “circolari”

Il progetto europeo che aiuta a diventare imprenditori “circolari”

Con Living business cases HIT e UniTrento promuovono la transazione verso la green economy
Pubblicato il:
27 Gennaio 2021

Il progetto europeo che aiuta a diventare imprenditori “circolari”

Il tema del passaggio da un’economia di tipo lineare – prendi, produci, smaltisci – a un’economia di tipo circolare – che segue il paradigma “ridurre, riutilizzare, riciclare” – è al centro delle politiche europee per lo sviluppo e l’innovazione. Ed è proprio l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia, attraverso la comunità della conoscenza che si occupa dei cambiamenti climatici Climate KIC, a promuovere un progetto dedicato all’imprenditorialità nel campo della circular economy in collaborazione con Hub Innovazione Trentino e l’Università di Trento.

Living business cases for Circular Enterpreneurship” è nato per realizzare del materiale didattico chiaro ed efficace utile ad avvicinare studenti e imprese al tema della circolarità. Il progetto intende formare studenti, futuri imprenditori e imprese riguardo le opportunità e i rischi della transizione verso il paradigma dell’economia circolare. I moduli didattici ruotano intorno al format della videointervista, in cui manager e imprenditori raccontano in prima persona il loro caso aziendale. Due le realtà industriali trentine intervistate nel progetto da HIT e Università di Trento: Aquafil e Astro.

Guarda il video dedicato ad Aquafil:

Guarda il video dedicato a Trote Astro:

 

Iscriviti alla nostra newsletter per sapere
ogni notizia in anteprima!