Network nazionali
Collaboriamo con sette network dedicati all’innovazione che operano sul territorio nazionale in settori quali la ricerca industriale, la formazione e il trasferimento tecnologico. Ciascun network fa riferimento a uno specifico ambito tecnologico e applicativo ritenuto strategico per il nostro Paese, di cui rappresenta l’interlocutore più autorevole per competenze, conoscenze, strutture, reti e potenzialità.

I cluster tecnologici nazionali sono reti di soggetti pubblici e privati che funzionano da catalizzatori di risorse per rispondere alle esigenze del territorio e del mercato, per coordinare e rafforzare il collegamento tra il mondo della ricerca e quello delle imprese.

smart living technologies
smart living technologies
Smart Living Technologies
Il cluster lavora per creare una nuova e più solida collaborazione fra mondo della ricerca, le aziende che lavorano nel settore dello smart living e lo stesso consumatore finale. L’obiettivo finale è quello di raggiungere una considerevole massa critica e possibilità coinvolgere l’end-user per poter integrare la ricerca sulla tecnologia con le politiche pubbliche. Smart Living Technologies è un’iniziativa del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca del Governo Italiano.
SMART LIVING TECHNOLOGIES IN NUMERI
Membri
PMI
Grandi compagnie
Organizzazioni di ricerca, università e centri tecnologici

fabbrica intelligente logo header
fabbrica intelligente logo header
Fabbrica Intelligente
Il cluster nasce con l’obiettivo di incrementare e supportare il mondo della ricerca per le tecnologie dedicate al manifatturiero italiano in relazione con i reali bisogni delle aziende del manifatturiero e il miglioramento della loro competitività. Il cluster lavora per mantenere in Italia competenze importanti legate al manifatturiero e aumentare il ROI della ricerca nel settore. Fino ad oggi Fabbrica Intelligente ha presentato 4 progetti al MIUR che prevedono lo sviluppo di attività di ricerca industriale per un importo complessivo di 43 milioni di euro.
FABBRICA INTELLIGENTE IN NUMERI
Gruppi tematici tecnico-scientifici
Istituti di ricerca
Imprese
Milioni di investimento
logo agrifood
logo agrifood
Cluster Agrifood Nazionale (CLAN)
Il Cluster ha l’obiettivo di promuovere e incrementare la valorizzazione dei risultati di ricerca e la collaborazione team di ricerca, imprese e istituzioni per innovare la competitività della filiera agroalimentare in ottica sostenibile. CLAN è un’associazione senza fini di lucro composta da oltre 80 soggetti aderenti fra imprese, università, centri di ricerca, associazioni imprenditoriali, distretti tecnologici e ONG.
CLAN in numeri
Progetti di ricerca
Istituti di Ricerca
Imprese
Milioni di investimento

smart comm tech
smart comm tech
Smart Communities Tech
Rete nazionale che unisce enti territoriali, industriali e ricerca per lo sviluppo di smart cities. L’obiettivo del cluster è di rispondere alla sfide delle attuali comunità dalla mobilità alla sicurezza del territorio, dall’efficienza energetica alla sostenibilità ambientale. Non solo, Smart Communities Tech si occupa anche di tematiche come l’amministrazione digitale, l’istruzione, la formazione, la cultura e il turismo.
SMART COMMUNITIES TECH IN NUMERI
Regioni e provincie coinvolte
Città aderenti
Imprese e organismi di ricerca aderenti
Grandi progetti di ricerca industriale

cluster energia
cluster energia
Cluster Energia
Il Cluster energia ha l’obiettivo di coniugare la domanda di innovazione da parte del settore industriale con le strutture di ricerca del territorio. Le macro aree tecnologiche sono: le fonti rinnovabili di energia, l’efficienza energetica, lo Smart Grid, l’utilizzo sostenibile dei combustibili fossili, l’accumulo di energia e la mobilità sostenibile.
CLUSTER ENERGIA IN NUMERI
Associati
Macro-aree tecnologiche
progetti pilota
Euro di budget prodotti

cluster spring 1
cluster spring 1
Cluster Spring
La rete lavora per stimolare la ricerca e gli investimenti nelle nuove tecnologie del settore della bioeconomia con l’obiettivo di rilanciare il mondo della chimica italiana all’insegna della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Ad oggi sono oltre 100 i soggetti aderenti al cluster aziende, università, e tutte le principali organizzazioni di ricerca pubbliche italiane operanti nel settore della trasformazione e della raccolta della biomassa. Ad essi si aggiungono numerosi soggetti attivi nel campo del trasferimento tecnologico e della comunicazione ambientale.
CLUSTER SPRING IN NUMERI
Soci industriali
Organismi di ricerca pubblici e privati
Enti per la disseminazione e lo sviluppo territoriale
Roadmap di sviluppo

marchio cluster tecnologico Alisei
marchio cluster tecnologico Alisei
Cluster Tecnologico Nazionale per le Scienze della Vita ALISEI.
La rete nasce con l’intento di promuovere una maggiore interazione fra la ricerca multi disciplinare e il tessuto industriale farmaceutico- biomedicale e le istituzioni pubbliche. L’obiettivo è quello di dare una forte spinta alla ricerca e all’innovazione nel territorio italiano.
CLUSTER ALISEI IN NUMERI
Soci, di cui 5 associazioni di categoria
Centri di ricerca nazionale
Enti territoriali
Progetti di rilevanza nazionale avviati

Fabbrica diffusa
Fabbrica diffusa
Fabbrica Diffusa
Il progetto Fabbrica Diffusa, ideato e realizzato da ComoNExT e Cariplo Factory, insieme a Fondazione Edmund Mach, HIT – Hub Innovazione Trentino, ProM Facility, Friuli Innovazione, 012 Factory e Liuc – Università Carlo Cattaneo, si rivolge all’industria manifatturiera, agli innovatori e agli startupper, agli esperti e ai professionisti del settore, con l’obiettivo di coltivare una rete nazionale interconnessa, legata alle tematiche della fabbricazione e industria digitale. Un luogo necessario, dove il saper fare incontra la formazione sperimentale, per imparare a utilizzare nuove tecnologie e processi produttivi.
Gli attori della rete di Fabbrica Diffusa collaborano sinergicamente, lungo tutta la filiera verticale, alla realizzazione di “storie di fabbrica” per trasmettere il senso della digitalizzazione dei processi, della connessione degli strumenti, della raccolta e dell’uso dei dati.

aifi associazione italiana del private equity venture capital e private debt vector logo
aifi associazione italiana del private equity venture capital e private debt vector logo
AIFI
AIFI è l’Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt nata per sviluppare, coordinare e rappresentare, in sede istituzionale, i soggetti attivi sul mercato italiano.

logo quadrato
logo quadrato
InnovUp
InnovUp è l’associazione che rappresenta l’ecosistema italiano dell’innovazione e che aggrega startup, scaleup, pmi innovative, centri di innovazione, parchi scientifici e tecnologici, incubatori, acceleratori, abilitatori, investitori, studi professionali e corporate.
InnovUp lavora per unire e rafforzare la rete dell’imprenditorialità innovativa italiana, puntando sulla promozione di una normativa favorevole allo sviluppo delle imprese innovative, la valorizzazione dell’ecosistema, nel contesto nazionale e internazionale, e la messa in rete tra i player del settore.
Gli ultimi progetti
La collaborazione e la rete fra enti di ricerca e aziende ci consente di arrivare a progetti di eccellenza e partner di altissimo livello. Per questo motivo crediamo fondamentale la cooperazione progettuale con alcuni network internazionali.