Home / Il network / Network europei

Network europei

La collaborazione e la rete fra enti di ricerca e aziende ci consente di gestire progetti di eccellenza e alimentare la relazione con partner di altissimo livello, trasferendo importanti risorse economiche e know-how sul territorio. Per questo motivo crediamo fondamentale continuare ad investire nelle collaborazioni e nelle progettualità e sinergie con i network internazionali.

Network europei

Nel contesto delle Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione (KIC) create dall’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT), HIT opera come rappresentante unitario del sistema della ricerca trentina, valorizzando le competenze scientifiche e di innovazione del territorio sulla base delle diverse opportunità generate da queste reti, focalizzata ognuna su sfide sociali e globali. Scopri i progetti europei nei quali HIT è attualmente coinvolta e tutti quelli che ha realizzato negli ultimi anni.

Network europei

EIT Digital
Una delle principali organizzazioni per l’innovazione digitale e l’educazione all’imprenditorialità che guidano la trasformazione digitale dell’Europa.
EIT Climate-KIC
La comunità nata per diffondere la conoscenza, promuovere l’innovazione nella sfida ai cambiamenti climatici e favorire lo sviluppo e la creazione di una società sostenibile.
EIT Food
L’istituto per l’innovazione in campo agroalimentare che mira a rendere il settore più sostenibile e affidabile attraverso il supporto alla ricerca e alla nuova imprenditorialità.
EIT Manufacturing
L’organizzazione che riunisce in un ecosistema dell’innovazione europeo tutti coloro che si occupano di manifattura, in modo da supportare e ispirare una produzione competitiva e sostenibile a livello mondiale
EIT Raw Materials
Il consorzio nel settore delle materie prime che promuove la competitività sostenibile del settore europeo dei minerali, dei metalli e dei materiali lungo la catena del valore promuovendo l’innovazione, l’istruzione e l’imprenditorialità.

Altri network internazionali

Artificial Intelligence and Human Machine Interface (AI & HMI)
Una partnership nell’ambito della Smart Specialization Platform della Commissione Europea che intende sostenere l’adozione di sistemi cibernetici potenziati dall’intelligenza artificiale (AI driven HMI) per accelerare il processo di innovazione delle PMI.
EUSALP
Una strategia applicata a livello macro-regionale approvata dal Consiglio Europeo che si pone l’obiettivo di fornire opportunità per migliorare la cooperazione del territorio alpino e affrontare le sfide comuni delle sue aree territoriali.
Vanguard Initiative
Vanguard Initiative nasce per sostenere la cooperazione interregionale europea, collegando gli ecosistemi dell’innovazione e condividendo conoscenze e strutture tra le sue regioni membri.
ASTP – A world of knowledge transfer
ASTP è un’organizzazione no-profit impegnata nel trasferimento di conoscenze tra università e industria.
SERN – Startup Europe Region Network
SERN è un’iniziativa della Commissione Europea che crea collegamenti tra ecosistemi.

Lavoriamo insieme a sei network dedicati all’innovazione sul territorio nazionale. Qui un approfondimento per conoscere i principali network con cui collaboriamo in modo continuativo.

Iscriviti alla nostra newsletter per sapere
ogni notizia in anteprima!