Home / Il network / Ecosistemi di innovazione

Ecosistemi di innovazione

Gli ecosistemi di innovazione sono spazi fisici e digitali composti da soggetti provenienti da mondi complementari – formazione, ricerca, impresa, pubblica amministrazione e cittadinanza – che contribuiscono con competenze distinte a creare valore.

Ecosistemi di innovazione

Il governo locale svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo e nell’evoluzione dinamica degli ecosistemi, questo attraverso politiche di innovazione e regolamentazioni mirate a rendere competitivo il sistema economico e sociale nel suo complesso.

In qualità di ente strumentale della Provincia autonoma di Trento, HIT contribuisce alla stesura di documenti strategici ed elabora analisi, studi e dati utili alle policy e alla programmazione provinciale in materia di ricerca, trasferimento tecnologico e innovazione.

Tramite l’area “Ecosistemi di innovazione” mappiamo e ascoltiamo e il territorio, realizziamo analisi di trend tecnologici e di mercato per il mondo della ricerca, promuoviamo il sistema trentino della ricerca e favoriamo processi di innovazione nella pubblica amministrazione.

Il nostro obiettivo è contribuire – grazie alla valorizzazione della ricerca – a definire ed alimentare processi che generino ricadute sul benessere economico e sociale della popolazione che in Trentino vive, studia, lavora o trascorre parte del proprio tempo.

Tra i focus delle nostre analisi e attività c’è il rafforzamento tecnologico degli ambiti di specializzazione intelligente individuati dalla Provincia autonoma di Trento per la Strategia di Specializzazione Intelligente 2021-2027, alla quale abbiamo contribuito alla stesura: 

  • Sostenibilità, montagna e risorse energetiche
  • ICT e trasformazione digitale
  • Salute, alimentazione e stili di vita
  • Industria intelligente

Scopri di più sulla Smart Specialization Strategy 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento:

Guarda il video dedicato alla S3:

Iscriviti alla nostra newsletter per sapere
ogni notizia in anteprima!