Home / News / Il lavoro del futuro? Lo cerco nei big data

Il lavoro del futuro? Lo cerco nei big data

ICT DAYS Summer Camp: So, you wanna be a Data Scientist?
Pubblicato il:
11 Settembre 2018

Giunge al termine la prima edizione di ICT DAYS Summer Camp: So, you wanna be a Data Scientist?, il percorso di alternanza scuola lavoro dedicata alla Data Science organizzato dal Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell’Università di Trento (DISI), in collaborazione con Hub Innovazione Trentino (HIT), rete STAARR (Scuole del Trentino Alto-Adige in Rete per la Robotica) e Contamination Lab, che ospita i lavori nella sede di piazza Fiera a Trento.

Da lunedì 3 settembre una cinquantina di studentesse e studenti delle scuole superiori della Provincia di Trento hanno lavorato, con il supporto di docenti dell’ateneo trentino ed esperti del settore, sugli Open Data delle istituzioni del territorio e sui dataset resi disponibili delle aziende SpazioDati, U-Hopper e OpenDataTrentino.

Durante il percorso, i momenti di formazione relativi al data mining, al calcolo distribuito e al public speaking sono stati accompagnati da occasioni di incontro con rappresentanti delle aziende del settore, oltre ad attività di gruppo (laboratoriali e non), in cui gli studenti hanno sviluppato i propri progetti sotto la guida di mentori esperti.

“”I ragazzi d’oggi sempre persi nei loro mondi virtuali e social, con lo sguardo fisso sui cellulari? E’ un falso stereotipo. Non ho mai visto tanta dedizione – nonostante le otto ore al giorno, si trovavano la sera per andare avanti con i loro progetti!”” Alberto Montresor (DISI) responsabile dell’iniziativa.

La “palestra” delle professioni del futuro si è conclusa sabato al Contamination Lab di Trento dove i 9 team, dopo aver presentato i risultati della propria attività alle istituzioni, ai genitori e ai docenti, sono stati premiati per i progetti sviluppati.

Al gruppo Futurismo è stato assegnato il riconoscimento per la “Presentazione più efficace”, mentre i Predict 404 si sono portati a casa la nomination per la “Presentazione più coinvolgente”. Il “Programma  più robusto” è stato quello sviluppato dai Travello, mentre il “Progetto a  più alto potenziale di sviluppo e di business” è stato quello presentato daI 100% Stimolati. Il gruppo Snai Team è stato premiato per il “Report tecnico più completo”, mentre i Beteam  sono stati nominati come “Gruppo più inclusivo”. La nomination per la “Soluzione con l’uso più creativo di dati e strumenti” è stata assegnata a Gli S-Ban-Dati.

Complimenti a tutti gli studenti che hanno accetto la sfida!

Iscriviti alla nostra newsletter per sapere
ogni notizia in anteprima!