Home / News / Il digestato: dalla FORSU una risorsa per il terreno

Il digestato: dalla FORSU una risorsa per il terreno

Un evento nell’ambito del progetto europeo C2Land
Pubblicato il:
04 Dicembre 2020

Il digestato: dalla FORSU una risorsa per il terreno

16 dicembre 2020
09.45 – 12.00 h, online – Zoom
ISCRIVITI QUI
Evento in lingua italiana, partecipazione gratuita, è richiesta l’iscrizione (deadline 14 dicembre)

L’Università di Trento, la Fondazione Edmund Mach, HIT – Hub Innovazione Trentino e l’Agenzia per la Depurazione della Provincia Autonoma di Trento presentano i risultati del progetto internazionale C2Land che prevede la valorizzazione della FORSU in ammendante per il terreno mediante l’introduzione del processo di carbonizzazione idrotermica nella filiera convenzionale di trattamento.
C2Land è un progetto finanziato da EIT, European Institute of Technology and Innovation, nell’ambito di Climate-KIC.

PROGRAMMA

Moderazione: Luca Fiori, coordinatore scientifico del progetto C2Land – Università di Trento

09.45 – 10.00 h
Welcome partecipanti

10.00 – 10.10 h
Saluti istituzionali
Fabio Berlanda, dirigente generale Agenzia per la Depurazione
Giovanni Battista Gatti, dirigente del Servizio Gestione degli Impianti – Agenzia per la Depurazione

10.10 – 10.20 h
Il processo di digestione anaerobica: dalla sostanza organica alla produzione di biogas
Gianni Andreottola, Università di Trento

10.20 – 10.30 h
Il ruolo del compost nel ciclo dei nutrienti
Silvia Silvestri, Fondazione Edmund Mach

10.30 – 10.40 h
Il processo di carbonizzazione idrotermica delle biomasse
Luca Fiori, Università di Trento

10.40 – 10.50 h
ll progetto C2Land
Luca Fiori, Università di Trento

10.50 – 11.05 h
Risultati sperimentali del processo di carbonizzazione idrotermica applicato al digestato
Donato Scrinzi, Università di Trento

11.05 – 11.20 h
Risultati sperimentali della caratterizzazione agronomica di idrochar e co-compost
Daniela Bona, Fondazione Edmund Mach

11.20 – 11.30 h
Dalla ricerca all’innovazione tecnologica 
Veronica Barchetti, HIT – Hub Innovazione Trentino

11.30 – 11.55 h
Discussione finale

11.55 – 12.00 h
Chiusura dei lavori

Iscriviti alla nostra newsletter per sapere
ogni notizia in anteprima!