Il cantiere delle scienze biomolecolari
13 Febbraio 2023

Giovedì 16 e venerdì 17 febbraio, il corso di dottorato in Biomolecular Sciences del Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata (CIBIO) dell’Università di Trento propone due giorni di appuntamenti pensati per studentesse e studenti, ma aperti a tutta la cittadinanza.
Si comincia giovedì con due tavole rotonde: alle 17.00, “Cibio start-uppers: idee brillanti per fare imprese“, con i rappresentanti di alcune fra le più promettenti startup in ambito bio-scientifico: Mattia Bolzan di PreBiomics, Antonio Casini di Alia Therapeutics, Silvia Chiera di ONEBra, Massimiliano Clamer di Immagina Biotechnology, Elisa Moretti di YORE. Partecipa alla discussione anche Marco Senigalliesi, responsabile Area Startup della Fondazione HIT; modera Davide Ederle, Technology Transfer Manager – Biotech, Fondazione HIT.
Sempre giovedì, ma alle 18.30, è prevista invece la tavola rotonda “Il genere conta? Donne e scienza“, con Monia Anzivino del Centro Studi interdisciplinari di Genere, Marie-Laure Baudet, Simona Casarosa e Veronica De Sanctis del Dipartimento CIBIO e Barbara Poggio, prorettrice alle politiche di equità e diversità; modera il giornalista Simone Casciano.
Venerdì 17 alle 18.30, evento di chiusura: Augmented Lecture “La rivoluzione dell’Rna“, di e con Michela Denti e Maria Giulia Scarcella; supporto drammaturgico e regia di Maura Pettorruso. Per questo evento è necessario prenotarsi al seguente link.
icona mapa icona mapa
Il programma completo e maggiori informazioni sono presenti nella pagina dedicata sul sito dell’Ateneo.