IFIB 2021, due giorni per dare voce e forma alla bioeconomia circolare
21 Settembre 2021

IFIB 2021 – International Forum on Industrial Biotechnology and Bioeconomy
Due giorni per dare voce e forma alla bioeconomia circolare
IFIB 2021, due giorni per dare voce e forma alla bioeconomia circolare
Museo MUSE, Trento
L’edizione di quest’anno si terrà in modalità mista, in presenza e anche in digitale. C’è tempo fino al 29 settembre per iscriversi alla piattaforma gratuitamente e organizzare B2B con aziende, startup ed enti di ricerca pubblici e privati. Evento in lingua inglese.
ISCRIVITI
L’era post-pandemia ha bisogno di un nuovo modello sociale ed economico. Quale?
Di questo si parlerà a IFIB 2021, due giorni di eventi B2B, tavole rotonde e momenti di confronto con startup, aziende, università e centri di ricerca di tutta Europa su temi importanti e attuali come la bioeconomia e l’economia circolare, la transizione ecologica e gli impatti dei sistemi attuali sulla sostenibilità.
L’iniziativa ha lo scopo di permettere ai partecipanti di trovare potenziali partner per collaborazioni, sviluppo del proprio o di nuovi business, accordi e progetti di ricerca oltre che per la diffusione e lo scambio di conoscenze ed esperienza.
IFIB 2021, due giorni per dare voce e forma alla bioeconomia circolare
Nel susseguirsi degli interventi saranno affrontati diversi temi, con un focus particolare su:
- Bioeconomia ed economia circolare
- Industrie a base biologica
- Agroalimentare
- Biotecnologia marina
- Biotecnologia bianca
A moderare la tavola rotonda “How to connect value chains in the circular bioeconomy” sarà Luca Mion, Head of Innovation & Techtransfer di HIT.
01/10/2021
11.30 – 12.30 h
ROUND TABLE
Relatori: George Sakellaris (BioEast Bioeconomy Hub), Jukka Kantola (World Bioeconomy Forum), Luca Lovatti (Melinda), Luca Fiori (University of Trento), Francesco Gasperi (Habitech).
IFIB è organizzato da Assobiotec, SPRING – Italian Circular Bioeconomy Cluster, Innovhub-Stazioni Sperimentali per l’Industria, Enterprise Europe Network, Provincia Autonoma di Trento, Trentino Sviluppo S.p.A. e Hub Innovazione Trentino con il supporto di ITA – Italian Trade Agency, Invitalia – Agenzia Nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A, ITA – Invest in Italy.
Fondazione HIT è socia del cluster tecnologico nazionale SPRING, il cluster italiano della bioeconomia circolare.
Per maggiori informazioni sulla conferenza visita il sito web: https://ifibwebsite.com/