Home / News / HIT aderisce al network nazionale Fabbrica Diffusa

HIT aderisce al network nazionale Fabbrica Diffusa

Anche il Trentino avanza verso l’Industria 4.0
Pubblicato il:
20 Novembre 2019

Presentato a Como il progetto “Fabbrica Diffusa” di ComoNExT, per il Trentino aderisce HIT – Hub Innovazione Trentino, in rappresentanza unitaria di Trentino Sviluppo, Fondazione Edmund Mach e Fondazione Bruno Kessler.

Il network di respiro nazionale “Fabbrica Diffusa” nasce dall’interazione di alcuni poli tecnologici, parchi scientifici, enti di ricerca e hub di innovazione in risposta a una crescente esigenza da parte delle imprese italiane di allinearsi dal punto di vista digitale con le industrie manifatturiere degli altri paesi.

L’iniziativa è volta a consentire alle PMI di sperimentare in via diretta l’importanza e i vantaggi dell’Industria 4.0, un modo di pensare la produzione in maniera sempre più digitale, automatizzata e interconnessa, che riguarda le nuove tecnologie nel campo dell’utilizzo e analisi dei dati, delle interfacce e interazioni uomo-macchina, ma si pensi anche a realtà aumentata, manifattura additiva, stampa 3D, robotica.
Fabbrica Diffusa metterà a disposizione delle aziende una filiera di produzione temporanea organizzata in una serie di stazioni operative in grado di mostrare e far testare in pratica le opportunità dell’Industria 4.0, attraverso dei “dimostratori” a loro volta interconnessi tra loro.

Attualmente i fornitori di tecnologie Industria 4.0, hardware e software, presenti nel dimostratore di ComoNExT sono alcuni tra i più importanti player nazionali e internazionali: Cisco, ESA Automation, Festo, Kaeser Kompressoren, KUKA, Nebbiolo Technologies, Robotunits, SIAT, Schunk. Sono invece “Tech master”: Synesis, Fluxedo, Porini, Rite Hite, Servitly.

Le imprese trentine interessate al progetto potranno approfondire le modalità di collaborazione contattando HIT – Hub Innovazione Trentino.

Per saperne di più

 

Iscriviti alla nostra newsletter per sapere
ogni notizia in anteprima!