Gemelli digitali e design generativo
18 Ottobre 2023

L’intelligenza artificiale sta ridefinendo il nostro pensiero e il nostro modo di lavorare, influenzando profondamente anche l’ambito industriale. Le sue applicazioni stanno trasformando il modo in cui progettiamo, costruiamo e gestiamo prodotti e sistemi. Nel contesto imprenditoriale, assistiamo a una crescente adozione di soluzioni innovative che incorporano concetti come i “gemelli digitali” e il “design generativo“. Ma quali sono le reali potenzialità di queste tecnologie emergenti e come possono essere sfruttate per rendere più efficiente l’approccio alla progettazione industriale?
L’8 novembre presso la Sala Assemblee di Confindustria Trento si terrà il workshop dal titolo “Gemelli digitali e design generativo” organizzato dalla Provincia autonoma di Trento e Fondazione HIT, con la collaborazione di Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach e Confindustria Trento. L’ evento, che si inserisce nel contesto della Strategia di Specializzazione Intelligente 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento, ha come obiettivo il dialogo tra mondo della ricerca e imprenditoria trentina per promuovere e valorizzare le potenzialità di queste nuove tecnologie.
Particolare attenzione sarà posta sul tema dei gemelli digitali – che sono rappresentazioni virtuali di entità fisiche utili per eseguire simulazioni, monitoraggio di prestazioni e attività di manutenzione predittiva allo scopo di produrre preziosi insight utili all’ottimizzazione dell’oggetto fisico originale – e su tema del design generativo – ovvero quel processo di progettazione basato sull’intelligenza artificiale che consente di generare soluzioni ottimali alla soddisfazione di una serie di vincoli e criteri progettuali.
La partecipazione è libera e gratuita, ma è richiesta la registrazione a questo link.
AGENDA
16:30 – 17:00 – Registrazione
17:00 – 17:10 – Saluti istituzionali
17:10 – 18:10 – Tavolo Ricerca & Innovazione
Tecnologie emergenti a supporto della progettazione industriale: utilizzo e potenzialità future per chi le mette in pratica.
Intervengono:
- Marco Roveri – Professore Associato del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione, Università di Trento
- Francesco Pilati – Professore Associato del Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Trento
- Carla Mascia – Technology Foresight Officer, Fondazione Hub Innovazione Trentino
- Marco Pistore – Direttore del centro Digital Society, Fondazione Bruno Kessler
- Roberto Zorer – Ricercatore del gruppo Agricoltura Digitale, Fondazione Edmund Mach
18:10 – 19:10 – Tavolo imprenditoriale
Presentazioni di alcuni use case pratici con:
- Fabio Ferrario – Direttore tecnico Ricerca e Innovazione, Armalam
- Manuel Todesco – CTO, Novotic
- Mauro Fondriest – Area Manager AEC & BIM Consultant, NTI-NKE SpA
- Mario Conci – Project Manager Officer, Spindox
19:10 – 19:30 – Chiusura dei lavori e a seguire aperitivo di networking
Modera l’evento: Francesco Placentino – Technology Transfer Manager, Fondazione Hub Innovazione Trentino