Home / News / GEM-EDGE, per l’efficientamento energetico dei negozi al dettaglio

GEM-EDGE, per l’efficientamento energetico dei negozi al dettaglio

Volge al termine il progetto europeo che ha visto collaborare per 18 mesi Fondazione HIT e la startup Energenius
Pubblicato il:
26 Agosto 2022
Jacopo Salvi 1

Lasciare il riscaldamento attivo con le porte aperte, dimenticare le luci accese in pieno giorno, sono tante le azioni che, in maniera più o meno consapevole, influiscono quotidianamente sul consumo energetico dei luoghi di lavoro e di conseguenza sul calcolo della bolletta. Negli ultimi tempi, complice anche il forte aumento dei costi dell’energia, le realtà commerciali hanno iniziato a dare il dovuto peso a queste azioni, con l’intenzione di ridurre gli sprechi.

Dopo 18 mesi di lavoro e sinergia tra Fondazione HIT, in qualità di partner del Digital Innovation Hub Trentino-Alto Adige, e la startup trentina Energenius Srl, insediata a Progetto Manifattura Rovereto, sta per concludersi GEM-Edge, un progetto europeo per la validazione di soluzioni per l’efficientamento energetico dei negozi al dettaglio.

GEM-Edge è un progetto di ricerca finanziato dal progetto europeo DIH4CPS nell’ambito del Programma Europeo di ricerca e innovazione Horizon 2020.

L’iniziativa ha consentito lo sviluppo di un nodo di fog computing, ovvero una soluzione che collega l’architettura cloud di archiviazione ed elaborazione dati di un software, direttamente con i terminali e i sensori IoT presenti nel negozio stesso, senza la necessità di inviare ed elaborare tali dati all’esterno del luogo dove vengono rilevati. I sensori possono essere installati in negozi di vendita al dettaglio per eseguire modelli di intelligenza artificiale volti ad ottimizzare i parametri energetici e ambientali, al fine di migliorare il benessere dei consumatori, l’efficienza energetica e i processi aziendali.

Grazie all’installazione dei sensori IoT nei negozi, la tecnologia GEM-Edge è in grado di:

  • monitorare i dati in tempo reale per raccogliere informazioni su:
    • energia consumata dall’illuminazione e dal riscaldamento, ventilazione e condizionamento (HVAC)
    • temperatura, umidità, saturazione, livelli di CO2
    • rischio di esposizione a contrarre il virus SARS Covid-19 (per lavoratori e clienti)
    • flusso di intensità dei clienti e altri KPI aziendali definiti dal cliente specifico
  • ottimizzare il consumo energetico in tempo reale
  • attuare specifici set di configurazione (spegnimento del sistema HVAC dopo la chiusura, controllo dei consumi dopo l’orario di lavoro, spegnimento delle luci se necessario, …).

La nuova soluzione sarà inserita in un prodotto integrato GEM-Retail che la startup Energenius ha realizzato in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler. Potendo contare su un’installazione senza bisogno di configurazione e su un’interazione facilitata tramite applicazione mobile, GEM-Retail permetterà ai clienti di interagire direttamente con il personale del negozio e suggerire comportamenti virtuosi, segnalare criticità in modo intuitivo e incentivare i miglioramenti ottenuti dal punto di vista energetico e di benessere.

In questo modo, amministratori e personale di negozio hanno la possibilità di individuare gli interventi e le scelte tecnologiche da preferire in un processo di ottimizzazione energetica degli spazi di lavoro che può portare fino al 15% del miglioramento delle performance energetiche.

Ora si apre la fase di sperimentazione che prevede l’installazione dei nodi GEM-Edge con sensori e gateway in 3 negozi pilota per valutare l’accuratezza dei modelli e le metriche legate alla riduzione dei costi energetici, al fine di ottimizzare il prodotto in vista del suo impiego per efficientare negozi, spazi e strutture di imprese del territorio, ma anche italiane e internazionali.

 

Iscriviti alla nostra newsletter per sapere
ogni notizia in anteprima!