Fondazione HIT partecipa alla fiera A&T
24 Ottobre 2023

Oltre un terzo delle Piccole e Medi Imprese (PMI) del Nord-est ha adottato la trasformazione digitale come strategia chiave per affrontare e superare le crisi dell’ultimo triennio. Tuttavia, un significativo numero di piccole imprese ritiene ancora l’impatto delle nuove tecnologie marginale per il proprio business. Secondo la ricerca “La trasformazione digitale delle PMI Italiane: spunti e riflessioni sul Nord-Est” condotta dall’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI presso il Politecnico di Milano, per rendere l’adozione di soluzioni digitali una scelta strutturale, è necessario promuovere una nuova cultura aziendale e fornire maggiore supporto pubblico.
È da questa premessa che nasce l’organizzazione della prima edizione di A&T Nordest che si terrà dal 25 al 27 ottobre 2023 a Vicenza, una fiera interamente dedicata all’innovazione, alle tecnologie avanzate, all’affidabilità e alle competenze 4.0 – 5.0 nel settore manifatturiero. L’obiettivo principale è quello di fare conoscere alle imprese di Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia le soluzioni più innovative del settore e guidarle nel loro processo di adozione. La fiera ospiterà oltre 260 espositori, i quali presenteranno più di 2000 tecnologie applicabili per affrontare le sfide competitive dei nuovi modelli produttivi e di business in aree come produzione, ricerca e sviluppo, misurazione e testing, intralogistica e manifattura additiva.
Fondazione HIT, che fa parte del comitato scientifico dell’evento, parteciperà anche alla tavola rotonda focalizzata sull’intelligenza artificiale e sulle sue applicazioni nel settore manifatturiero prevista per venerdì 27 ottobre a partire dalle ore 10.30. In questa occasione, Silvio Antonioni e Stefano Menegazzi, Innovation Project Manager di Fondazione HIT, dialogheranno con esponenti dell’industria e della ricerca sulle scelte e le opportunità di investimento nell’ambito della manifattura addittiva. Presenti al tavolo della discussione anche Paolo Gregori di Prom Facility – Trentino Sviluppo, Alberto Molinari e Massimo Pellizzari dell’Università di Trento.
Per ulteriori dettagli e visionare il programma: https://vicenza.aetevent.com