Home / News / Finanziato il progetto 3DoP: oltre mezzo milione a HIT e ProM Facility

Finanziato il progetto 3DoP: oltre mezzo milione a HIT e ProM Facility

Fondazione HIT e Trentino Sviluppo si aggiudicano un progetto europeo per agevolare l'introduzione della stampa 3D nelle piccole e medie imprese trentine ed europee
Pubblicato il:
09 Agosto 2022
02 ProM Facility

Valutato positivamente 3DoP il progetto presentato da Fondazione HIT e Trentino Sviluppo, insieme ad altri 33 partner europei, su un bando competitivo promosso dalla Commissione Europea per sostenere la crescita industriale attraverso la cooperazione interregionale. 3DoP (Optimisation of Production by 3D Printing) riguarderà in particolare lo sviluppo di tecnologie e metodologie in grado di favorire l’adozione della stampa 3D – o fabbricazione additiva – da parte delle piccole e medie imprese.

Nel progetto sarà coinvolta ProM Facility, laboratorio di prototipazione rapida e stampa 3D di Polo Meccatronica Rovereto. 3DoP partirà a gennaio 2023 e si svolgerà complessivamente nell’arco di 36 mesi. Nella seconda metà del 2024 saranno pubblicati alcuni bandi rivolti alle imprese per la messa a disposizione di servizi volti ad agevolare l’adozione delle tecnologie. Il budget complessivo del progetto è di circa 14 milioni di euro e per la parte trentina è nell’ordine di 550 mila euro.

ProM Facility ha proposto in particolare di impiegare la tecnologia additiva e ibrida per la riparazione di componenti industriali come stampi e parti di impianti che possono essere ripristinati invece che dismessi. Una proposta in ottica di economia circolare, dunque, che punta ad allungare la vita utile delle componenti, piuttosto che a dismetterle e sostituirle.

Nell’ambito nel progetto, Fondazione HIT raccoglierà le soluzioni tecnologiche messe a disposizione delle tre facility coinvolte – ProM (Italia), Porin (Croazia) e Tecos (Slovenia) – e indirizzerà le PMI e le startup vincitrici dei bandi verso l’integrazione di tecnologie nell’ambito della manifattura additiva provenienti anche dal mondo della ricerca. HIT si occuperà inoltre di favorire possibili attività di trasferimento tecnologico per l’implementazione delle soluzioni messe a punto da ProM Facility nel progetto.

Iscriviti alla nostra newsletter per sapere
ogni notizia in anteprima!