Home / News / Filiere innovative per incentivare la Bio-economia circolare nello Spazio Alpino

Filiere innovative per incentivare la Bio-economia circolare nello Spazio Alpino

Il progetto AlpLinkBioEco
Pubblicato il:
05 Giugno 2018

Con il kick-off meeting appena concluso a Friburgo, si attiva la partnership di HIT all’interno del progetto AlpiLinkBioEco, finanziato nell’ambito del programma Interreg Spazio Alpino sui temi della bio-economia e dell’economia circolare.

La bioeconomia è una delle priorità individuate per lo sviluppo economico della macroregione alpina, vista la ricchezza di bio-risorse rinnovabili presenti nelle regioni dello Spazio Alpino, potenzialmente riutilizzabili per la produzione energetica, industriale, alimentare e mangimistica. Ne sono un esempio prodotti derivati dall’agricoltura, dalla gestione delle foreste e dal riuso e riciclo di rifiuti biologici.
Tuttavia, l’immenso potenziale derivante dall’utilizzo di tali risorse non è adeguatamente valorizzato, principalmente per la mancanza di approcci integrati di filiera che permettano la cooperazione inter-settoriale tra i vari attori coinvolti. Il progetto ha l’obiettivo di sviluppare una strategia interregionale per il potenziamento di filiere innovative in modo da sfruttare almeglio le opportunità offerte della bio-economia circolare nello Spazio Alpino.
AlpLinkBioEco prevede la partecipazione di 14 partner di 6 diverse regioni alpine per un budget totale di circa due milioni di euro. HIT è partner di progetto con il compito di coordinare il pacchetto di lavoro relativo allo sviluppo della metodologia per creare le filiere innovative, mentre la Provincia Autonoma di Trento partecipa come osservatore e come interlocutore istituzionale per favorire e sostenere il contesto di sviluppo del progetto.

Foto: Marco Simonini
Archivio Trentino Sviluppo

Iscriviti alla nostra newsletter per sapere
ogni notizia in anteprima!