Fablab2Industry: un programma per chi ha le spalle larghe
26 Gennaio 2018

Fablab2Industry: un programma per chi ha le spalle larghe
Entro l’8 febbraio 2018 sarà possibile iscriversi e partecipare a un programma internazionale di coaching della durata totale di 8 settimane. I team lavoreranno sui progetti insieme a un pool di esperti italiani del mondo dell’imprenditoria, del design, della manifattura e della prototipazione per sviluppare business model, smart-manufacturing plan e design-to-manufacturability del prototipo hardware. HIT supporterà il percorso dei candidati con le proprie competenze di formazione e mentoring.
Dentro gli spazi del MUSE FabLab, di SFIDA 4.0, una digital factory e Smart Manufacturing Hub di Brescia, e del Contamination Lab Trento, il progetto crescerà fino ad essere pronto per competere internazionalmente ed essere
presentato ad investitori dell’Europa Centrale, a Budapest, a Bratislava e infine a Monaco di Baviera al Tech-Fest, una delle kermesse maker di innovazione tecnologica hardware bottom-up più interessante d’Europa.
Bisogna avere le spalle larghe, insomma.
Come partecipare
calendario delle attività
Form di iscrizione